Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I nomi concreti si riferiscono a entità materiali percepibili direttamente con i sensi, come 'giardino' e 'kiwi'.
  • I nomi astratti indicano concetti, sentimenti o azioni percepibili solo con la mente, come 'virtù', 'pazienza' e 'tolleranza'.
  • La stessa parola può essere sia concreta sia astratta, a seconda del contesto in cui è usata, ad esempio 'fetta' e 'taglio'.
  • Nomi concreti possono assumere significati particolari in contesti specifici, rendendo il loro uso più ricco.
  • È importante considerare il contesto per determinare se un nome sia concreto o astratto.

Indice

  1. Il giardino e le virtù
  2. Definizione di nomi astratti
  3. Esempi di nomi astratti

Il giardino e le virtù

Nel mio giardino cresce un rigoglioso kiwi.

Il nonno Aldo possiede molte virtù: pazienza,tolleranza,discrezione.

I nomi presenti nelle due frasi sono nomi comuni, ma quelli delle prima frase (giardino,kiwi) indicano realtà materiali, gli altri (virtù,pazienza,tolleranza,discrezione) si rifanno a entità non percepibili attraverso i sensi.
Si definiscono concreti i nomi che si riferiscono a tutto che si può conoscere direttamente con i sensi o che possiamo immaginare come esistente e reale.

Definizione di nomi astratti

Si definiscono astratti i sostantivi che indicano concetti, azioni , sentimenti e tutto quello che, in genere, possiamo percepire soltanto con la nostra mente, senza poterlo verificare attraverso i cinque sensi. Talvolta lo stesso nome può assumere significato diverso in rapporto al contesto cui é inserito,come risulta dalle frasi sotto riportate.

concreti :

Vorrei una fetta di torta.

Mi sono fatto un brutto taglio al dito

Esempi di nomi astratti

astratti:

Ha avuto la sua fetta di felicità.

E necessario un taglio alla spesa pubblica.
Oppure ancora..

astratti:

La tua nobiltà d'animo è notevole.

La carità è una virtù

concreti

La nobiltà(i nobili) ha sempre goduto di privilegi?

Molti fanno la carità (elemosina).

Siamo in presenza, in questi casi, di nomi concreti e nomi astratti che assumono un valore diverso dal consueto ,quando vengono usati con significati particolari.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community