Pinturicchio98
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I nomi comuni indicano persone, animali, cose o idee in modo generico, senza distinzione.
  • I nomi propri identificano specificamente una persona, un luogo, un animale o una cosa.
  • Esempi di nomi comuni includono "ragazzo", "cane", "fiume".
  • Esempi di nomi propri sono "Maria", "Rex", "Tevere".
  • I nomi propri si distinguono per l'uso della lettera iniziale maiuscola.

ragazzo, cane: Nomi comuni: indicano persone o cose in modo generico.

Maria, Rex: Nomi propri: indicano persone o cose in modo specifico.

Differenza tra nomi comuni e propri

Una prima importante differenza di significato è quella tra i nomi comuni e i nomi propri. Nomi come "ragazzo, fiume" indicano una persona, un animale, una cosa, senza distinguerli da tutte le altre persone. I nomi di questo tipo si chiamano "Comuni".
Ma spesso occorre chiamare una persona o un animale in un modo preciso. "Giuseppe, Rex" indicano in un modo specifico un ragazzo o un fiume. Sono nomi Propri. I nomi propri si scrivono sempre con la lettera iniziale maiuscola.

Sono nomi propri anche i cognomi, soprannomi, i nomi geografici, di città, di regioni, di Stati, di fiumi e molti altri.

nomi comuni e nomi propri

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community