Concetti Chiave
- I nomi comuni indicano categorie generiche come persone, animali, cose e località, mentre i nomi propri specificano individui o entità uniche.
- Esempi di nomi comuni dal testo includono: bambini, cane, parco, fumetti, racconto, storia, avventure, amico, commissario, caso, lavoro, soldino, torta, nonna.
- Esempi di nomi propri dal testo includono: Giulia, Gianni, Fuffi, Walt Disney, Topolino, Pippo, Basettoni, Paperino, Paperone, Qui, Quo, Qua.
- I nomi propri si scrivono sempre con la lettera maiuscola per differenziarli dai nomi comuni.
- Nella sezione di completamento della ricetta, vengono utilizzati termini specifici come ingredienti, bicchiere, latte, zucchero, farina, buccia, limone, burro, mele, fettine, uvetta, bustina, lievito, teglia, minuti.
I bambini,Giulia e Gianni, attraversarono il parco con Fuffi, il cane di Giulia, un sanbernardo di razza.
Nomi comuni e propri
Nella frase sono presenti alcuni nomi, parole che hanno la funzione di indicare persone, animali, cose, località.
bambini,cane,parco sono nomi comuni;
Gianni,Fuffi,Giulia sono nomi propri.
I nomi propri indicano come si chiama la persona,l'animale,la località o l'oggetto di cui si parla. Si scrivono sempre con la lettera maiuscola.
1. Nel seguente brano sottolinea in blu i nomi comuni e in rosso i nomi propri
Lettura di fumetti
Mi piace molto leggere i fumetti di Walt Disney. Quando inizio un racconto, leggo tutto d’un fiato fino al termine della storia: sono curioso di vedere come andranno a finire le avventure di Topolino e del suo amico Pippo. Chissà se ancora una volta riusciranno ad aiutare il commissario Basettoni a risolvere un difficile caso? E quel simpaticone di Paperino riuscirà a trovare un lavoro oppure a ottenere qualche soldino da Paperone? Oppure, come al solito, Qui, Quo e Qua andranno a mangiare una squisita torta dalla loro nonna...?
Nomi comuni: fumetti,racconto,storia,avventure,amico,commissario,caso,lavore,soldino,torta,nonna,fiato,termine,volta
Nomi propri: Walt Disney, Topolino, Pippo, Basettoni, Paperino, Paperone, Qui, Quo e Qua
2. Scegli dall’elenco i nomi adatti a completare la ricetta e le istruzioni per preparare un’ottima torta (attenzione! Qualche nome va usato più di una volta).
mele- burro — teglia— farina —minuti —bicchiere — lievito —etti — limone — ingredienti — fettine—latte — bustina —etto — zucchero — buccia — uvetta.
Ricetta della torta
La ricetta
…(Ingredienti)necessari: un …(bicchiere) di … (latte)/un …(bicchiere) di … (zucchero) /
due …(etti) di … (farina)/la … (buccia) di un …(limone) grattugiata/ un …(etto) di …(burro)/
quattro grosse ..(mele) tagliate a…(fettine) / una manciata di …(uvetta) /una …(bustina)… di (lievito).
Procedimento: Tagliare le …(mele) e disporle sul fondo della …(teglia) imburrata ,spargervi sopra I’…(uvetta) e la … (scorsa) di …(limone) grattugiata. Mescolare tutti gli altri …(ingredienti) e versare tutto nella … (teglia). Mettere nel forno caldo per 40 (minuti) circa.
Domande da interrogazione
- Qual è la differenza tra nomi comuni e nomi propri?
- Come si identificano i nomi comuni e propri in un testo?
- Quali sono gli ingredienti necessari per preparare la torta descritta nel testo?
I nomi comuni indicano persone, animali, cose o località in generale, mentre i nomi propri specificano il nome di una persona, animale, località o oggetto e si scrivono con la lettera maiuscola.
I nomi comuni sono parole generiche come "bambini" o "cane", mentre i nomi propri sono specifici e iniziano con la lettera maiuscola, come "Giulia" o "Fuffi".
Gli ingredienti necessari includono un bicchiere di latte, un bicchiere di zucchero, due etti di farina, la buccia di un limone grattugiata, un etto di burro, quattro grosse mele tagliate a fettine, una manciata di uvetta e una bustina di lievito.