Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
1 min
Vota

Concetti Chiave

  • I nomi composti si formano dall'unione di più parole, come 'cavolfiore' (nome+nome) e 'pellerossa' (nome+aggettivo).
  • Il plurale dei nomi composti varia a seconda della combinazione di parole e del loro genere.
  • Per i nomi composti nome+nome, se i generi sono uguali, si modifica la desinenza finale; se diversi, diventa plurale il primo nome.
  • Le combinazioni aggettivo+nome di solito cambiano solo il nome maschile, mentre le combinazioni aggettivo+aggettivo cambiano il secondo aggettivo.
  • I nomi composti verbo+nome rimangono invariati, tranne quando il nome è maschile singolare, diventando plurale il nome.

cavolfiore = cavolo + fiore (nome+nome)

pellerossa = pelle + rossa (nome+aggettivo)

francobollo = franco + bollo (aggettivo+nome)

chiaroscuro = chiaro + scuro (aggettivo + aggettivo)

parafango = para + fango (verbo + nome)

saliscendi = sali + scendi (verbo + verbo)

Indice

  1. Definizione di nomi composti
  2. Aggettivo più aggettivo

Definizione di nomi composti

I nomi precedenti si definiscono composti perché sono formati dall’unione di più parole. Per non sbagliare nell’uso di questi particolari e numerosi sostantivi, è consigliabile sempre l’uso del vocabolario, che riporta il plurale (o i plurali) di tutti i nomi composti; comunque, forniamo un quadro relativo ad alcune possibili combinazioni e alla formazione del loro plurale.

-nome + nome

se di genere uguale = modificano la desinenza finale (madreperla/madreperle,cavolfiore/cavolfiori)

se di genere diverso = diventa plurale il primo nome (pescespada/pescispada, grillotalpa/grillitalpa)

eccezioni: boccaporto/boccaporti, ferrovia/ferrovie, banconota/banconote

ma cassapanca può avere entrambe le forme: cassapanche/cassepanche

rimangono invariati il crocevia, il fondovalle, il cruciverba

-nome + aggettivo

cambiano la desinenza dei due elementi

(cassaforte/casseforti ,terracotta/terrecotte)

eccezioni: palcoscenico/palcoscenici

pellerossa presenta sia la forma invariata i pellerossa sia quella regolare i pellirosse.

-aggettivo + nome maschile

di solito cambia solo il nome

-aggettivo + nome femminile

cambia la desinenza di entrambi gli elementi;hanno un comportamento oscillante

Aggettivo più aggettivo

-aggettivo+ aggettivo

ambia la desinenza del secondo aggettivo

-verbo+nome

nome plurale : restano invariati

con nome maschile singolare :diventa plurale il nome

con nome femminile singolare :restano invariati

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community