vale1411
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il nome è una parte variabile del discorso utilizzata per indicare persone, animali, cose, idee, stati d'animo o fatti.
  • I nomi possono essere classificati in diverse categorie: comune o proprio, maschile o femminile, singolare o plurale, variabile o invariabile, e altro ancora.
  • L'articolo è una parte variabile del discorso che precede il nome e ne indica il genere e il numero.
  • Esistono tre tipi di articoli: determinativo, indeterminativo e partitivo, ognuno con regole specifiche di utilizzo.
  • Gli articoli indeterminativi non hanno il plurale e si usano per indicare persone, animali o cose in modo generico.

Indice

  1. Definizione e classificazione del nome
  2. Tipi di articoli e loro uso
  3. Articoli partitivi e loro funzione

Definizione e classificazione del nome

Il nome è quella parte variabile di un discorso, che serve a indicare le persone, gli animali, le cose, le idee, i concetti, gli stati d'animo o i fatti.

Il nome può essere:

- comune o proprio;

- di persona, di animali o di cose;

- di genere maschile o femminile;

- di numero singolare o plurale;

- invariabile, ovvero che al plurale non varia la desinenza, o variabile, ovvero che al plurale varia la desinenza;

- difettivo, ovvero che ha solo o il singolare o il plurale, o sovrabbondanti, che ha due plurali di genere diverso;

- primitivo o derivato;

- concreto o astratto;

- alterato, può essere diminutivo, vezzeggiativo, accrescitivo o dispregiativo;

- composto;

- collettivo.

Tipi di articoli e loro uso

L'articolo è quella parte variabile del discorso che precede il nome indica il genere e il numero.

Esistono tre tipi di articolo: l'articolo determinativo, l'articolo indeterminativo e l'articolo partitivo.
L'articolo determinativo è l'articolo che indica le persone, gli animali o le cose che son ben determinati notti a chi parla e a chi ascolta.

L'articolo determinativo non si usa davanti ai nomi propri di persona, ai cognome di uomini, e ai cognome di personaggi famosi, i nomi di città o di piccole isole, in particolare l'espressioni o modi di dire.

Gli articoli determinativi maschili singolari sono: il e lo.

Gli articoli determinativi maschili plurali sono: i e gli.

L'articolo determinativo femminile singolare è: la.

L'articolo determinativo femminile plurale è: le.

Articolo indeterminativo indica persone, animali e cose in modo generico, quindi indeterminato. Gli articoli indeterminativi non hanno il plurale.

Gli articoli indeterminativi maschili singolare sono: un e uno.

Gli articoli indeterminativi femminili singolari sono: una e un'.

L'articolo maschile singolare un non vuole mai l'apostrofo.

L'articolo femminile singolare una diventa un' davanti ad una vocale.

Articoli partitivi e loro funzione

L'articolo partitivo indica una parte indeterminata di tutto.

Gli articoli partitivi maschili singolari sono: del e dello.

Gli articoli partitivi maschili plurali sono: dei e degli.

L'articolo partitivo femminile singolare è: della.

Articolo partitivo femminile plurale è: degli.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali del nome?
  2. Il nome può essere comune o proprio, di persona, animale o cosa, di genere maschile o femminile, di numero singolare o plurale, invariabile o variabile, difettivo o sovrabbondante, primitivo o derivato, concreto o astratto, alterato, composto o collettivo.

  3. Quali sono i tipi di articoli e le loro funzioni?
  4. Esistono tre tipi di articoli: determinativo, indeterminativo e partitivo. L'articolo determinativo indica persone, animali o cose ben determinati; l'indeterminativo indica in modo generico; il partitivo indica una parte indeterminata di un tutto.

  5. Come si usano gli articoli determinativi in base al genere e al numero?
  6. Gli articoli determinativi maschili singolari sono "il" e "lo", mentre i plurali sono "i" e "gli". L'articolo determinativo femminile singolare è "la" e il plurale è "le".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community