Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
2 min
Vota

Concetti Chiave

  • Gli articoli partitivi come "del", "della", "degli", "delle" indicano una quantità indeterminata di un intero.
  • Si formano unendo la preposizione "di" con gli articoli determinativi: ad esempio, "di+il" diventa "del".
  • Al singolare, gli articoli partitivi significano "un po' di" o "una certa quantità di".
  • Al plurale, equivalgono a "alcuni" o "certe", e possono sostituire il plurale degli articoli indeterminativi che non esistono.
  • Il loro uso è simile a una struttura linguistica francese, e si possono sostituire con il nome da solo, un aggettivo indefinito o un'espressione sostitutiva.

Vorrei del [= un pò di] pane e della [= un pò di] marmellata.

Luca portò con sé degli [= alcuni] amici e delle [= alcune] amiche.

Le parole evidenziate (del,della,degli,delle) sono articoli partitivi. Gli articoli partitivi comunicano dati imparte indeterminata di un intero espresso dal none

evidenziate sono articoli perché si riferiscono a una

Indice

  1. Formazione degli articoli partitivi
  2. Consigli sull'uso degli articoli partitivi

Formazione degli articoli partitivi

Sono formati dall'unione della preposizione dì con gli articoli determinativi:

di+il= del; di+lo= dello; di+la= della

di+i= dei; di+gli= degli; di+le= delle

Si usano:

• al singolare col significato di: un po ‘di, una certa quantità di, un certo numerò di:

Mi serve del ( un po ‘di) denaro;

Aggiungi dello ( una certa quantità di) zucchero all’impasto;

Volete che vi prepari della (= un po ‘di) carne?

• al plurale col significato di: alcuni, alcune, certi, certe, qualche; in questo caso possono fungere da plurale degli articoli indeterminativi un, una che ne sono privi:

Mi hanno portato delle (= alcune, certe) castagne molto grosse;

Abbiamo visto degli (= alcuni, certi) alberi altissimi nel Parco di Monza.

Consigli sull'uso degli articoli partitivi

L’articolo partitivo ricalca un modulo linguistico francese, perciò c’è chi consiglia di usare, al suo posto:

-il nome da solo (articolo zero)

Ho comperato pane e formaggio, invece di: Ho comperato del pane e del formaggio:

-un aggettivo indefinito:

Alcuni ciclisti arrancavano lungo la salita, invece di: Dei ciclisti arrancavano lungo la salita,

- un’espressione sostitutiva:

è rimasto solo un po’ d’olio, invece di: è rimasto solo dell’olio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community