SuperGaara
Genius
4 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • I connettivi in grammatica sono elementi coesivi che collegano due frasi, dove la seconda è conseguenza della prima, evidenziando una relazione tra esse.
  • Questi elementi svolgono una funzione simile alle congiunzioni, ma operano su frasi più ampie e complessi pezzi di discorso.
  • I connettivi possono manifestarsi in diverse forme, tra cui avverbi, congiunzioni semplici o composte, ed espressioni di più parole.
  • Gli avverbi come "così" e "allora" e le congiunzioni come "perciò" e "infatti" sono esempi di connettivi comuni.
  • La funzione dei connettivi è quella di fungere da anelli di collegamento tra le varie parti del testo, segnalando relazioni logiche, aggiunte o posizioni.

In questo appunto di grammatica italiana vengono descritti i cosiddetti connettivi, una categoria di elementi di tipo coesivo di due frasi di cui la seconda è una vera e propria conseguenza della seconda. Il connettivo sarebbe una parola oppure un'espressione che ha come obiettivo quello di evidenziare come vi sia una relazione tra determinate frasi oppure tra un gruppo specifico di frasi. Il loro ruolo è quello simile a quello delle congiunzioni, le quali hanno lo scopo di legare proposizioni che compongono una frase con una struttura molto complessa.

I connettivi sono quelli che hanno una posizione importante nell'ambito di pezzi ancora più vasti del discorso. Si descrivono anche le varie tipologie di connettivi di cui si ricordano gli avverbi, le congiunzioni semplici o composte, le espressioni di più parole. Vengono anche riportati anche degli esempi in merito.

Connettivi articolo

Indice

  1. Che cosa sono i connettivi in grammatica
  2. Le varie forma dei connettivi

Che cosa sono i connettivi in grammatica

I connettivi sono una categoria di elementi coesivi di due frasi di cui la seconda è una conseguenza della prima

. Si può definire l'elemento connettivo come una parola o espressione che ha il compito di segnalare una certa relazione tra frasi o tra gruppi di frasi. I connettivi svolgono una funzione molto simile alle congiunzioni che legano proposizioni di cui è costituita una frase complessa. A differenza di quest'ultime, i connettivi funzionano con posizione "a cavallo" di frasi o di pezzi ancora più ampi del discorso.

per ulteriori approfondimenti sui connettivi vedi anche qua

Le varie forma dei connettivi

I connettivi si possono presentare in varie forme

. Ecco quelle più comuni:

  1. Avverbi, come così, allora, successivamente, inoltre, cioè.
    Ad esempio: La Mercedes ti mette a disposizione la gamma più completa di vetture. Potrai scegliere, così, quella più adatta alle tue esigenze.
  2. Congiunzioni semplici o composte, come ma, perciò, infatti, dunque, però, ciononostante. Si tratta delle stesse congiunzioni utilizzate all'interno delle frasi complesse, che sono però impiegate impiegate per legare un periodo all'altro o pezzi di discorso.
    Ad esempio: Gli studenti hanno aderito in massa alla manifestazione. Però, dietro l'apparente successo, cova un malumore crescente.
  3. Espressioni di più parole, come da un diverso punto di vista, in pratica, d'altra parte, in altri termini, e anche intere frasi come, riprendendo la domanda posta all'inizio, come si è detto poc'anzi, per dirla in breve.
    Ad esempio: I due romanzi di Samonà sono uno studio acutissimo sui rapporti fra gli uomini. In altre parole, sul senso dell'essere uomini fra uomini, dotati di un linguaggio ma spesso incapaci di una reale comunicazione.

Connettivi articolo

Dagli esempi riportati, appare chiaro che i connettivi possono assumere gli aspetti più diversi. Non è perciò possibile classificarli con esattezza in categorie ben definite. Ciò che permette il loro riconoscimento è il fatto che funzionano da anelli di collegamento fra le varie parti del testo.
Esistono vari tipi di relazioni tra proposizioni:

  1. Si segnala una certa funzione logica che il pezzo in cui si trova il connettivo svolge rispetto all'altro pezzo: introdotta ad esempio da infatti, perciò, dunque
  2. Si segnala una aggiunta o una continuazione di tipo generico: introdotta da inoltre, ancora, comunque...
  3. Si indica la posizione che un pezzo occupa nell'ordinamento dei contenuti del testo: in primo/secondo luogo, anzitutto...
  4. Si richiama ciò che è detto o sarà detto in un altra parte del testo: come prima, come sopra, più avanti, in seguito...

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo principale dei connettivi in grammatica?
  2. I connettivi servono a segnalare una relazione tra frasi o gruppi di frasi, fungendo da elementi coesivi che collegano due frasi, di cui la seconda è una conseguenza della prima.

  3. In che modo i connettivi differiscono dalle congiunzioni?
  4. A differenza delle congiunzioni, che legano proposizioni all'interno di una frase complessa, i connettivi operano "a cavallo" di frasi o pezzi più ampi del discorso.

  5. Quali sono le forme più comuni di connettivi?
  6. I connettivi possono presentarsi come avverbi, congiunzioni semplici o composte, ed espressioni di più parole.

  7. Puoi fornire un esempio di connettivo sotto forma di avverbio?
  8. Un esempio di connettivo avverbiale è "così", come in "Potrai scegliere, così, quella più adatta alle tue esigenze."

  9. Quali tipi di relazioni tra proposizioni possono essere segnalate dai connettivi?
  10. I connettivi possono segnalare funzioni logiche, aggiunte o continuazioni, posizioni nell'ordinamento dei contenuti, e richiami a parti del testo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community