Concetti Chiave
- Il complemento di età risponde a due domande principali: "Di che età?" e "A che età?".
- Per la domanda "Di che età?", si utilizza la preposizione "di" per indicare l'età di una persona, animale o oggetto.
- Per la domanda "A che età?", si utilizza la preposizione "a" per indicare l'età in cui si raggiunge un determinato evento o traguardo.
- Il complemento di età è un elemento grammaticale che serve a specificare l'età in contesti diversi, evidenziando le preposizioni appropriate.
- La scelta della preposizione dipende dalla struttura della domanda a cui il complemento di età risponde.
Caratteristiche del complemento di età
Il complemento di età presenta due principali caratteristiche, che dipendono dalla domanda a cui risponde.Se il complemento risponde alla domanda "Di che età?", si utilizza la preposizione "di". In questo caso, il complemento indica l'età di una persona, di un animale, o di un oggetto.
Esempio:
"Marco ha di vent'anni." - (Marco ha vent'anni.)
Se il complemento risponde alla domanda "A che età?", si utilizza la preposizione "a". Questo caso fa riferimento solitamente all'età in cui si è raggiunto un determinato traguardo o evento.
Esempio:
"A dieci anni, Luca ha iniziato a suonare il pianoforte." - (Luca ha iniziato a suonare il pianoforte quando aveva dieci anni.)