Pinturicchio98
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il complemento partitivo indica un insieme più ampio di cui un termine è parte.
  • È introdotto dalle preposizioni "di", "tra", "fra" e risponde a domande come "tra chi?" o "tra che cosa?".
  • Dipende da nomi che indicano quantità, numerali, o pronomi e aggettivi interrogativi e indefiniti.
  • Può essere sostituito dalla particella "ne" quando significa "tra essi" o "di essi".
  • Si distingue dal soggetto e complemento oggetto partitivo, che hanno forma simile ma funzioni diverse.

Indice

  1. Caratteristiche del complemento partitivo
  2. Distinzione tra soggetto e complemento partitivo

Caratteristiche del complemento partitivo

Il complemento partitivo presenta queste caratteristiche:

1. è introdotto dalle preposizioni 2. risponde alle domande 3. si trova in dipendenza di: nomi che indicano quantità (serie, gruppo, insieme, numero ecc.), numerali, o pronomi e aggettivi interrogativi e indefiniti (alcuni,chi), o superlativi relativi.

Distinzione tra soggetto e complemento partitivo

"Un gruppo Per non confondere il complemento partitivo con il soggetto partitivo e il complemento oggetto partitivo, che hanno forma simile:

Rimasero feriti Due dei soldati furono feriti. → complemento partitivo (dei soldati risponde alla domanda "tra chi?"

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community