Pinturicchio98
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il complemento di paragone indica il secondo termine in un confronto, rispondendo a domande come "più/meno di chi?" o "quanto/come chi?".
  • È introdotto da "di" o "che" nei comparativi di maggioranza/minoranza, e da "come" o "quanto" nei comparativi di uguaglianza.
  • Il complemento di paragone dipende da un complemento e non da un superlativo relativo.
  • Esempio di complemento di paragone: "Giovanni è più simpatico di Bruno".
  • Esempio di complemento partitivo: "Sono il più forte di tutti".

Indice

  1. Caratteristiche del complemento di paragone
  2. Esempi di complemento di paragone

Caratteristiche del complemento di paragone

Il complemento di paragone presenta queste caratteristiche:

●è introdotto dalla preposizione di o dalla congiunzione che quando siamo in presenza di un comparativo di maggioranza o minoranza; della congiunzione "come"o dell'avverbio "quanto" ( o tanto.. quanto) quando siamo in presenza di un comparativo di uguaglianza.

●risponde alle domande "più \ meno di chi? di che cosa?", "quanto \ come chi? come che cosa?

Esempi di complemento di paragone

Ricorda che il complemento di paragone dipende da un complemento, non da un superlativo relativo.

- Sono più forte di tutti voi: complemento di paragone.

- Sono il più forte di tutti: complemento partitivo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community