Concetti Chiave
- Il complemento di abbondanza si riferisce a ciò di cui una persona o cosa è fornita, utilizzando la preposizione "di".
- È legato a verbi e aggettivi che esprimono abbondanza o ricchezza, come "abbondare" o "essere pieno".
- Risponde alla domanda "fornito, dotato di che cosa?", come in "La stanza era piena di quadri antichi".
- Il complemento di privazione indica ciò di cui una persona o cosa è carente, sempre introdotto dalla preposizione "di".
- Si collega a verbi e aggettivi che esprimono mancanza, come "mancare" o "scarseggiare", rispondendo a "privo, carente di che cosa?".
Il mio tema è pieno di idee.. ma privo di ordine.
fornito da che cosa? complemento di abbondanza.
privo di che cosa? complemento di privazione.
Complemento di abbondanza
Il complemento di abbondanza presenta queste caratteristiche:
●è introdotto dalla preposizione "di" e si trova in dipendenza di verbi e aggettivi che esprimono abbondanza, ricchezza (abbondare, essere ricco, essere pieno, essere fornito);
●Risponde alla domanda "fornito, dotato di che cosa?"
Complemento di privazione
Il complemento di privazione presenta queste caratteristiche:
●è introdotto dalla preposizione "di" e si trova in dipendenza di verbi e aggettivi che indicano mancanza (mancare, scarseggiare, difettare);
●risponde alla domanda "privo, carente di che cosa?" .
- Quando giunse a Roma era privo di conoscenza.