Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'analisi grammaticale del nome identifica il significato, genere, numero e struttura del nome.
  • I nomi possono essere classificati come propri o comuni, concreti o astratti, individuali o collettivi.
  • Il genere del nome è determinato come maschile o femminile, mentre il numero può essere singolare o plurale.
  • La struttura di un nome può essere primitiva, derivata, alterata o composta.
  • Esempi di analisi includono "vasellame" come nome comune di cosa, concreto, collettivo e "Mario" come nome proprio di persona, concreto.

Fare l’analisi grammaticale del nome significa stabilirne:

— il significato: proprio, comune, concreto, astratto, individuale, collettivo (di persona, animale o cosa);

— il genere: maschile o femminile;

— il numero: singolare o plurale, difettivo, sovrabbondante;

— la struttura: primitivo, derivato, alterato, composto.

Esempio:

vasellame = nome comune di cosa, concreto, collettivo, maschile. singolare, derivato;

Mario = nome proprio di persona, concreto,maschile, singolare, primitivo;

stellina = nome comune di cosa, concreto, femminile, singolare, alterato (diminutivo).

1. Fai l'analisi dei seguenti nomi dati.

ghiacciaio,pino,flora,Oceania,pilone,boschetto,spada,cenere,passaggio,cassa,

polvere,strada

Analisi dei nomi dati

L'analisi grammaticale dei nomi è la seguente:

ghiacciaio = nome comune di cosa, concreto, maschile, singolare, primitivo;

pino = nome comune di cosa, concreto, maschile, singolare, primitivo;

flora = nome comune di cosa, concreto, femminile, singolare, primitivo;

Oceania = nome proprio di luogo, concreto, femminile, singolare, primitivo;

pilone = nome comune di cosa, concreto, femminile, plurale, accrescitivo di pile;

boschetto = nome comune di cosa, concreto, maschile, singolare, derivato;

spada = nome comune di cosa, concreto, femminile, singolare, primitivo;

cenere = nome comune di cosa, concreto, femminile, singolare, primitivo;

passaggio = nome comune di cosa, concreto, maschile, singolare, primitivo;

cassa = nome comune di cosa, concreto, femminile, singolare, primitivo;

polvere = nome comune di cosa, concreto, femminile, singolare, primitivo;

strada = nome comune di cosa, concreto, femminile, singolare, primitivo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community