Fabrizio Del Dongo
Genius
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'analisi grammaticale del nome comprende specie, genere, numero e struttura morfologica.
  • I nomi sono classificati in base alla specie generica (persona, animale, cosa) e al significato (comune, proprio, concreto, astratto, individuale, collettivo).
  • Il genere dei nomi può essere maschile o femminile, con alcuni nomi che cambiano genere e significato nel passaggio tra singolare e plurale.
  • I nomi sono anche descritti per numero, distinguendo tra singolare e plurale.
  • La struttura morfologica dei nomi si divide in primitivo, derivato, composto, o alterato, con ulteriori suddivisioni in diminutivi, accrescitivi, vezzeggiativi e peggiorativi.

Indice

  1. Analisi grammaticale del nome
  2. Genere e numero dei nomi
  3. Struttura morfologica dei nomi
  4. Esercizi di analisi grammaticale

Analisi grammaticale del nome

Fare l’analisi grammaticale del nome significa stabilirne la specie, il genere, il numero e la struttura morfologica.
1) La specie generica: nome di persona, di animale, di cosa

2) La specie in rapporto al significato: nome comune o proprio, concreto o astratto, individuale o collettivo.

• Gatto = nome comune

Francia = nome proprio di Stato

Luigi = nome proprio di persona

Automobile = nome concreto (perché cade sotto i sensi: vista, tatto, gusto, olfatto)

Attenzione = astratto (non cade sotto i sensi)

• Mucca = nome individuale

Mandria = nome collettivo (= un insieme di mucche)

Folla = nome collettivo (= un insieme di persone)

Esercito = nome collettivo (un insieme di soldati)

Genere e numero dei nomi

3) Il genere: maschile o femminile

Dottore = maschile

Gallina = femminile

Attenzione: alcuni nomi nel passaggio dal singolare al plurale cambiano di genere e di significato:

• Un lenzuolo (m) – un paio di lenzuola (f.p.), cioè il sopra e il sotto

• Un braccio - le braccia (arti umane) - i bracci (ramificazioni di un fiume)

• Il labbro – le labbra (parti esterne della bocca) – i labbri (di una ferita)

4) Il numero: singolare o plurale

Casa = singolare

Case = plurale

Struttura morfologica dei nomi

5) La struttura morfologica: primitivo, derivato, composto o alterato. Gli alterati possono essere, diminutivi, accrescitivi, vezzeggiativi, peggiorativi

Esempi:

cane = nome primitivo

canile = nome derivato (da cane)

cavatappi = composto dal verbo “cavare” e dal sostantivo “tappo”

cagnolino = nome alterato vezzeggiativo (da cane)

donnone = alterato, accrescitivo (= da donna, una donna dalla grossa corporatura)

libretto = alterato, diminutivo (da libro)

donnaccia = alterato, peggiorativo

bambinello = alterato, vezzeggiativo (da bambino)

Marco: nome proprio di persona, concreto, maschile, singolare, primitivo

Lettino: nome comune di cosa, concreto, maschile, singolare, alterato diminutivo (da “letto”)

Capacità: nome comune di cosa, astratto, femminile, singolare, primitivo

Stormo: nome comune di animale, maschile, concreto, collettivo

Oculista: nome comune di persona, maschile singolare, derivato (da “occhio”, in latino “oculus”)

Pianoforte = nome comune di cosa, maschile singolare, composto da piano + forte

Armata : nome comune di persona, femminile, singolare, collettivo (insieme di soldati)

Esercizi di analisi grammaticale

Esercizi

1) per ogni nome primitivo, scrivere il nome derivato e alterato:

ragazzo – lavoro – braccio – dente – occhio – muro – vento – giornale – macchina - vestito

Correzione

Ragazzo: ragazzata - ragazzino

Lavoro: lavoratore - lavoraccio/lavoretto

Dente: dentista/dentiera –-dentino di latte - dentatura

Occhio: occhiali/occhiaie/occhiata - occhiataccia

Muro: muraglia - muretto/muraglione/muricciolo

Vento: ventaglio/ventata - venticello

Giornale: giornalaio

Macchina: macchinario - macchinista - macchinetta

Vestito: vestaglia - veste - investitura

2) Analizza i seguenti sostantivi: calciatore – attenzione – vestiti – flotta – Luciano – arcobaleno – boschetto

Correzione

Calciatore: Nome comune di persona, concreto, individuale, maschile, singolare, derivato da calcio

• Attenzione: Nome comune di cosa, concreto, individuale, femminile, singolare, primitivo

Vestiti: Nome comune di cosa, concreto, individuale, maschile, plurale, primitivo/derivato da veste

Flotta: Nome comune di cosa, concreto, collettivo (insieme di navi), femminile, singolare, primitivo

• Luciano: Nome proprio di persona, concreto, maschile, singolare

Arcobaleno: Nome comune di cosa, concreto, individuale, maschile, singolare, primitivo, composto

• boschetto: Nome comune cosa, concreto, individuale, maschile, singolare, primitivo, alterato (diminutivo di bosco)

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'obiettivo dell'analisi grammaticale dei nomi?
  2. L'obiettivo è stabilire la specie, il genere, il numero e la struttura morfologica del nome.

  3. Come si classificano i nomi in base alla specie generica?
  4. I nomi si classificano come nomi di persona, di animale o di cosa.

  5. Quali sono le categorie di genere per i nomi?
  6. I nomi possono essere di genere maschile o femminile.

  7. Cosa si intende per struttura morfologica di un nome?
  8. La struttura morfologica si riferisce a se un nome è primitivo, derivato, composto o alterato.

  9. Qual è la differenza tra nomi concreti e astratti?
  10. I nomi concreti si riferiscono a cose percepibili con i sensi, mentre i nomi astratti non lo sono.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community