vally32
Sapiens
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Inizia scomponendo la frase per identificare il numero di verbi presenti.
  • Classifica il tipo di verbo: predicato verbale o predicato nominale (copula + nome del predicato).
  • Identifica il soggetto della frase e considera l'uso dell'articolo partitivo.
  • Riconosci attributi e apposizioni, come aggettivi o nomi che definiscono altri nomi.
  • Determina i vari complementi, che rispondono a specifiche domande come chi?, che cosa?, perché?, e altri.

1.

Indice

  1. Analisi dei verbi
  2. Tipi di verbi

Analisi dei verbi

Scomporre la frase, guardando quanti verbi ci sono.

2.

Tipi di verbi

Determinare che tipo di verbo si presenta.

Predicato verbale

Predicato nominale (copula + nome del predicato)

3. Determinare il soggetto.

• Se è con l’articolo partitivo (del, della…) è partitivo

4. Determinare eventuali attributi o apposizioni.

• Attributo: Aggettivo che accompagna un nome

• Apposizione: Nome che si pone accanto un altro nome per definirlo.

5. Determinare i complementi.

Complemento oggetto: Chi? / Che cosa?

Complemento di specificazione: Di chi? / Di che cosa?

Complemento di termine: A chi? A che cosa?

Complemento d’agente (essere animato) o causa efficiente (essere inanimato): Da chi? / Da che cosa?

Complemento di causa: Perché? / Per quale motivo?

Complemento di fine: A quale scopo? Per quale fine?

Complemento di mezzo: Per mezzo di chi? Per mezzo di che cosa?

Complemento di modo: Come? In che modo?

Complemento di compagnia (essere animato) o unione (essere inanimato): Con chi? Con che cosa?

Complemento di luogo:

- Stato in luogo: In quale luogo?

- Moto a luogo: Verso quale luogo?

- Moto da luogo: Da quale luogo?

- Moto per luogo: Per quale luogo?

Complemento di tempo:

- Determinato: Quando?

- Continuato: Per quanto tempo?

• Complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community