MiK194
di MiK194
Habilis
1 min
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Le parole italiane si distinguono in base alla posizione dell'accento tonico: piane, tronche, sdrucciole e bisdrucciole.
  • Le parole piane, con accento sulla penultima sillaba, sono le più comuni nel vocabolario italiano.
  • Le parole tronche, con accento sull'ultima sillaba, necessitano di un segno grafico per evitare errori.
  • Le parole sdrucciole, con accento sulla terzultima sillaba, seguono in frequenza le parole piane.
  • Le parole bisdrucciole, con accento sulla quartultima sillaba, sono rare e spesso derivano da verbi con forme pronominali.

Classificazione delle parole italiane

Le parole italiane, rispetto alla posizione dell’accento tonico, si classificano in parole - Le parole piane hanno l’accento sulla penultima sillaba e sono le più numerose nel nostro vocabolario;

alcuni esempi di parole piane: - Le parole tronche hanno l’accento sull’ultima sillaba e sono quelle che devono segnalare l’accento graficamente altrimenti si compiono errori;

alcuni esempi di parole tronche: - Le parole sdrucciole hanno l’accento sulla terzultima sillaba e, dopo le parole piane, sono le più frequenti del vocabolario italiano;

alcuni esempi di parole sdrucciole: - Le parole bisdrucciole hanno l’accento sulla quartultima sillaba e sono abbastanza rare da trovare nel nostro vocabolario; difatti, frequentemente, si tratta di verbi che hanno assorbito una qualche forma pronominale;

alcuni esempi di parole bisdrucciole: lasciatemeli, parlamene, scrivimelo, abitano, edificano, dondolano, aspettandosela, portandogliele, dimenticandosene.

regole per la formazione dell'accento tonico

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community