Concetti Chiave
- Il complemento oggetto è l'elemento che completa una frase minima, rispondendo alle domande "Chi?" o "Che cosa?".
- Il complemento di specificazione chiarisce e definisce il valore di un termine, introdotto da preposizioni come "di".
- Il complemento d'agente e di causa efficiente indica chi compie l'azione in una frase passiva, utilizzando la preposizione "da".
- I complementi di moto (a, da, per luogo) descrivono il movimento relativo ai luoghi, specificando il punto di partenza, il passaggio o la destinazione.
- Il complemento di tempo determinato e continuato identifica il momento o la durata di un'azione, con preposizioni come "in" o "per".
Tabella dei complementi
Complemento Cosa indica Domande Da che cosa è introdotto Esempio
C. Oggetto È l’elemento che conclude la frase minima Chi?
Che cosa? Nessuna preposizione
C. Diretto Ho bevuto una cioccolata
C. Predicativo del soggetto/oggetto Completa il significato di un verbo copulativo e si riferisce al soggetto/oggetto Come? Nessuna preposizione
C. Diretto Mario è stato eletto sindaco
C. Di specificazione Precisa e specifica il valore di un termine Di chi?
Di che cosa? Di, semplice o articolata Il lavoro di Mario è stressante
C.
A che cosa? A, semplice o articolata Bianca ha comprato un CD a Mario
C. D’agente e di causa efficiente Indica da chi è compiuta l’azione in una frase passiva Da chi?
Da che cosa? Da, semplice o articolata e locuzioni prepositive La strada era resa insidiosa dal ghiaccio
C. Di stato in luogo Indica il luogo in cui si svolge l’azione o il luogo in cui è collocato qualcuno Dove?
In che luogo? A, da, in, su, tra, fra, da preposizioni improprie e locuzioni prepositive Abitano sopra di noi
C. Di moto da luogo Indica il luogo da cui prende avvio l’azione Da dove?
Da quale luogo? Da, semplice o articolata, e di La scimmia è fuggita dalla gabbia
C. Di moto per luogo Indica il luogo attraverso il quale si svolge l’azione Per dove?
Attraverso quale luogo? In, da, per, tra, fra, da preposizioni improprie e locuzioni prepositive Passa per di qua, dietro il cancello è chiuso
C. Di moto a luogo Indica il luogo verso cui è diretta l’azione Verso dove?
Verso quale luogo? A, da, in, su, per, tra, fra, da preposizioni improprie e locuzioni prepositive Questa sera andremo tutti al cinema
C. Di tempo determinato Indica il momento in cui accade l’azione Quando?
In quale momento? Di, a, in, per, tra, fra, da preposizioni improprie e locuzioni prepositive Nella preistoria l’uomo viveva in gruppi
C. Di tempo continuato Indica la durata di un’azione Da quanto tempo?
In quale momento? In, da, per, da locuzioni e preposizioni improprie Ci fermeremo tre giorni
C. Di causa Indica la causa, il motivo di una situazione o di un’azione Per quale motivo?
A causa di che cosa? Per, di, da, con e locuzioni prepositive Tremava dal freddo
C. Di mezzo Indica il mezzo o lo strumento grazie al quale si compie un’azione Per mezzo di chi?
Per mezzo di che cosa? A, con, per, di, da preposizioni improprie o locuzione prepositive La merce sarà recapitata mediante un corriere
C. Di modo Indica la modalità con cui si verifica un fatto o si compie un’azione In che modo?
In che maniera? Con, di, a, per, in Lo guardò con sospetto
C. Di relazione Indica un rapporto, positivo o negativo, con qualcuno/qualcosa In relazione con chi, con che cosa? Con, tra, fra, contro e locuzioni prepositive Si è allineato contro la proposta di Pietro
C. Di materia Indica il materiale, la sostanza, l’elemento di cui è fatto un’oggetto Di quale materia? Di, in È un modellino scolpito in legno
C. Di compagnia e di unione Indica con chi/che cosa ci si trova a fare un’azione Con chi?
Con che cosa? Con, e da locuzioni prepositive Verrò con voi al cinema
Domande da interrogazione
- Qual è la funzione del complemento oggetto in una frase?
- Come si distingue il complemento di specificazione?
- Quali preposizioni introducono il complemento di moto a luogo?
- In che modo si identifica il complemento di tempo determinato?
- Qual è la differenza tra il complemento di causa e il complemento di mezzo?
Il complemento oggetto è l'elemento che conclude la frase minima e risponde alle domande "Chi?" o "Che cosa?", senza essere introdotto da preposizioni.
Il complemento di specificazione precisa e specifica il valore di un termine, rispondendo alle domande "Di chi?" o "Di che cosa?", ed è introdotto dalla preposizione "di", semplice o articolata.
Il complemento di moto a luogo è introdotto da preposizioni come "a", "da", "in", "su", "per", "tra", "fra", e da preposizioni improprie e locuzioni prepositive, indicando il luogo verso cui è diretta l'azione.
Il complemento di tempo determinato indica il momento in cui accade l'azione, rispondendo alla domanda "Quando?" ed è introdotto da preposizioni come "di", "a", "in", "per", "tra", "fra".
Il complemento di causa indica la causa o il motivo di una situazione o azione, rispondendo a "Per quale motivo?" ed è introdotto da "per", "di", "da", "con". Il complemento di mezzo indica il mezzo o lo strumento grazie al quale si compie un’azione, rispondendo a "Per mezzo di chi?" o "Per mezzo di che cosa?", ed è introdotto da "a", "con", "per", "di".