Concetti Chiave
- Il racconto segue Tim e Lex, accompagnati da due scienziati, durante un evento imprevisto nel Jurassic Park quando la corrente salta e le auto si bloccano.
- L'atmosfera è resa tesa e avvincente attraverso tecniche narrative che includono dialoghi affannosi e descrizioni brevi ed efficaci.
- La figura del Tyrannosaurus rex emerge come simbolo di pericolo e monito riguardo ai limiti dell'intervento umano sulle leggi della Natura.
- Il contrasto tra la brutalità animale e una primitiva razionalità del Tyrannosaurus aggiunge un livello di inquietudine alla narrazione.
- Tim e Lex rappresentano l'innocenza umana e sollevano la questione etica di come l'umanità debba gestire la sua relazione con la Natura.
A tu per tu con il Tyrannosaurus rex
Durante il giro di collaudo, Tim e Lex stanno percorrendo una pista del parco insieme con il responsabile, Ed Regis. Sono con loro il dottor Grant e il dottor Malcolm, due scienziati convocati dal nonno per risolvere i problemi di sicurezza del Jurassic Park .Le due auto fuoristrada sui quali viaggiano funzionano elettricamente e sono azionate direttamente dal centro di controllo: quando all'improvviso salta la corrente, i veicoli si bloccano.
Intanto è già scesa la notte, mentre sta scrosciando una pioggia torrenziale.
Il narratore introduce gradualmente il lettore al centro della vicenda con l'uso esperto e sapiente di tecniche narrative abilmente commiste fra loro e consistenti in dialoghi via via più affannosi e frammentati, alternati a descrizioni brevi ed efficaci e da sequenze narrative contraddistinte da forte tensione emotiva. Nel parco immerso nelle tenebre, che ha l'aspetto tormentoso ma, in un certo senso, avvincente dell'incubo, troneggia incontrastata la figura del mostro, il Tyrannosaurus rex, la cui immagine, formandosi a tratti fra i bagliori dei fulmini, rivela aspetti inquietanti a mezzo fra l'animalità bruta ed una primitiva razionalità, sottolineata, quest'ultima, da brevi incisi del narratore (stava guardando dentro l'automobile, guardava giù verso di lui).
Ancor più terrificante perché proveniente da un passato anteriore all'uomo, il Tyrannosaurus, con la sua azione devastatrice, rappresenta un monito a considerare fino a quale punto sia lecito all'uomo intervenire sulle leggi della Natura e quale sia il momento in cui la scienza e la volontà di conoscere, attributo fondamentale dell'uomo, diventino violenza, offesa, stravolgimento.
Le figure di Tim e Lex, che sembrano incarnare l'innocenza di chi non ha determinato gli eventi ma tuttavia è costretto a subirli, sono poste a simbolo di quella grande parte di umanità che pretende, da chi possiede la facoltà di incidere sugli eventi, norme etiche precise che evitino la frattura definitiva fra l'uomo e la Natura, la cui vendetta vanificherebbe in brevi attimi un rapporto già gravemente compromesso.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo del Tyrannosaurus rex nella narrazione?
- Come vengono presentati Tim e Lex nella storia?
- Quali tecniche narrative utilizza il narratore per creare tensione?
Il Tyrannosaurus rex rappresenta un monito sui limiti dell'intervento umano sulla Natura, evidenziando il pericolo di quando la scienza diventa violenza e offesa.
Tim e Lex incarnano l'innocenza e simboleggiano l'umanità che subisce le conseguenze delle azioni altrui, richiedendo norme etiche per evitare una frattura definitiva con la Natura.
Il narratore utilizza dialoghi affannosi, descrizioni brevi ed efficaci, e sequenze narrative emotivamente cariche per introdurre gradualmente il lettore al centro della vicenda.