Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Emilio Salgàri, influenzato da Jules Verne e Alexandre Dumas, è stato un narratore energico ma con uno stile meno raffinato dei suoi modelli.
  • Nonostante le critiche stilistiche, Salgàri ha avuto un enorme successo tra i giovani, rinnovando la letteratura italiana per ragazzi.
  • Le sue storie, ambientate in luoghi esotici, sono descritte con dettagli vividi, sebbene Salgàri non avesse mai visitato i luoghi di persona.
  • I suoi personaggi, come il Corsaro Nero e Sandokan, sono eroi con forti principi morali e grande personalità.
  • Salgàri affascina i lettori con temi universali come amore, odio, onore e giustizia, ambientati in scenari esotici e avventurosi.

Indice

  1. Influenza letteraria e critica
  2. Immaginazione e ambientazioni esotiche
  3. Eroi e valori morali

Influenza letteraria e critica

Profondamente suggestionato dalla lettura dei romanzi di Jules Verne e di Alexandre Dumas padre, Salgàri fu un narratore di grande energia, sebbene la qualità artistica delle sue opere risultasse molto lontana da quella dei suoi illustri modelli francesi. Nonostante la freddezza dei critici che gli rimproveravano lo stile piuttosto approssimativo, l'elementarità delle situazioni e certe ingenuità narrative, il pubblico giovanile dei suoi lettori gli decretò un successo strepitoso, tanto che a buon diritto si può attribuire a Salgàri il merito di aver profondamente rinnovato la letteratura italiana per ragazzi.

Immaginazione e ambientazioni esotiche

Intere generazioni di adolescenti, infatti, furono affascinate dalla sua immaginazione fervidissima, grazie alla quale egli era in grado di descrivere con sorprendente ricchezza di particolari gli angoli più remoti della terra dove ambientava le imprese dei suoi personaggi, pur avendoli visitati solamente sulle carte geografiche e sui manuali, senza essersi mai spinto più in là del nostro Mare Adriatico.

Eroi e valori morali

Dalla sua vivida fantasia, oltre agli intrecci ricchi di azione e di suspense, scaturirono tanti eroi dalla granitica personalità, sempre coerenti e inamovibili da positivi principi morali: basterà ricordare, tra g il celeberrimo Corsaro Nero e l'indomito Sandokan, la Tigre della Malesia, protagonista di una nulli serie di romanzi. Facendo leva su sentimenti fondamentali, quali l'amore e l'odio, l'onore, l'amicizia, la lealtà, lo spirito di sacrificio, l'avversione all'ingiustizia, Salgàri riesce a tenere costantemente viva l'attenzione del re, grazie alla sua capacità di calarlo nel mondo da lui immaginato: luoghi lontani, ambienti ed atmosfere dall'intenso colore esotico (in omaggio al colonialismo nascente e al desiderio di evasione dai problemi della recente unificazione nazionale), chiamati a fare da scenario ideale alle sue narrazioni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community