mechelligiovanna
Ominide
1 min
Vota

Concetti Chiave

  • Gli illuministi enfatizzano la ragione come guida per comprendere la realtà politica, economica e sociale, relegando il sentimento a un ruolo secondario.
  • Gli illuministi sono ottimisti riguardo al progresso e credono nella possibilità di raggiungere la felicità attraverso di esso.
  • Sostengono la libertà religiosa e contrastano la religione cattolica, promuovendo il cosmopolitismo e l'uguaglianza tra i popoli.
  • I romantici esaltano l'irrazionale e i sentimenti intensi, come l'amore e l'odio, e sono attratti dal mistero e dall'ignoto.
  • I romantici sono pessimisti riguardo alla felicità e si avvicinano alla fede cattolica, enfatizzando il nazionalismo e la riscoperta delle radici storiche.

Indice

  1. Caratteristiche degli illuministi
  2. Caratteristiche dei romantici
  3. Opere di Leopardi e Manzoni

Caratteristiche degli illuministi

Gli illuministi:

-controllano con la ragione tutta la realtà politica, economica e sociale. Il sentimento è sottomesso alla ragione;

-sono ottimisti e sono convinti di poter raggiungere la felicità attraverso il progresso;

-contrastano la religione cattolica e affermano che ogni individuo è libero di professare la religione che desidera;

-sono cosmopoliti, ovvero si sentono figli del mondo, e credono nell'uguaglianza di tutti i popoli.

Caratteristiche dei romantici

I romantici:

-sono attratti da tutto ciò che è irrazionale (il mistero e il sogno) e da quello che risulta ignoto all'uomo. esaltano il valore dei sentimenti e le forti passioni quali l'amore e l'odio;

-sono pessimisti e convinti che la felicità non sia raggiungibile;

-sono molto vicini alla fede, specialmente a quella cattolica;

-sono ritenuti nazionalisti e vanno alla riscoperta delle radici del proprio passato.

Opere di Leopardi e Manzoni

tra i massimi esponenti di questo movimento ricordiamo Giacomo Leopardi e Alessandro Manzoni.

tra le più importanti opere di Giacomo Leopardi ricordiamo L'infinito (1819), Il sabato del villaggio (1820-1828) e Il passero solitario (1831).

Le opere di maggior rilievo di Alessandro Manzoni sono invece I promessi sposi (1821-1823), Il cinque maggio (ode a Napoleone del 1821) e Marzo 1821 (scritta nel medesimo anno).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community