coccoselpa
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Un racconto di fantasia è una narrazione breve con vicende incredibili, impossibili nella realtà.
  • Include un mix di personaggi verosimili e fantastici, ognuno con personalità e morale distintive.
  • La descrizione dell'ambientazione è dettagliata e tecnica, arricchendo l'immersione del lettore.
  • Il narratore è spesso esterno alla vicenda, raccontando in terza persona.
  • Utilizza tecniche come personificazione, trasformazioni improvvise e colpi di scena per mantenere alta l'attenzione.

Il racconto di fantasia

Il racconto di fantasia, è una narrazione breve, caratterizzata da una vicenda incredibile, che non potrà mai avverarsi nella realtà, poiché frutto della fantasia dell'autore. Ricordiamo che l'autore è colui che scrive la storia, e molto spesso, può non coincidere con il narratore del racconto. Le caratteristiche principali di un racconto di fantasia sono: introduzione di elementi fantastici; mix di personaggi verosimili e personaggi fantastici, caratterizzati da una personalità ben delineata, e da una morale ben distinta; ambientazione, descritta con maestria tecnica e precisione; presenza del narratore esterno, che è esterno alla vicenda e narra in terza persona; utilizzo di alcune tecniche particolari per attirare l'attenzione del lettore. Queste tecniche particolari sono: la personificazione, permettendo a oggetti o animali, sentimenti, emozioni e altre qualità riferite agli esseri umani; trasformazione improvvisa, che può riguardare il suo aspetto fisico, ma ciò non toglie che potrebbe riguardare anche la sua personalità; trasferire una persona in un luogo diverso senza mezzi di trasporto, utilizzando, per esempio, "il teletrasporto", oppure collocarlo in un'epoca diversa da quella in cui vive; e infine, introduzione di colpi di scena, che aumentano la tensione narrativa, la cosiddetta "suspense".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community