dimalu007
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Gli episodi di violenza dentro e fuori dagli stadi sono sempre più frequenti, creando un ambiente pericoloso per le famiglie e i bambini.
  • Il caso della partita Fiorentina-Napoli illustra come i tifosi possano influenzare negativamente lo svolgimento delle partite, causando ritardi e tensioni.
  • I cori razzisti contro i giocatori di colore sono un problema crescente e portano a situazioni in cui gli atleti devono abbandonare il campo per protestare.
  • Il calcio dovrebbe essere un'occasione di divertimento e svago, ma la violenza e il razzismo stanno minando lo spirito sportivo.
  • I Mondiali in Brasile del 2014 rappresentano un'opportunità per promuovere un calcio più pulito e sicuro agli spettatori globali.

E' giusto che i tifosi abbiano il potere decisionale sulle partite?

Spesso e volentieri siamo testimoni di brutti episodi all’interno, ma anche all’esterno, degli stadi.Un esempio e' la partita giocata la settimana scorsa, Fiorentina-Napoli,essa e' iniziata con quasi un'ora di ritardo,a causa dei tifosi.Fuori dallo stadio c'e' stata una "rissa" tra i tifosi napoletani e quelli romani, qui un tifoso napoletano,Ciro Esposito, e' stato gravemente colpito da alcuni colpi di pistola da parte di un tifoso romano, Daniele De Santis.DDopo cio' Gennaro De Tommaso, detto "Genny a' Carogna", capo ultras, ha bloccato l'inizio della partita,scavalcando il recinto che divide i tifosi dal campo ed ha parlato con il capitano del Napoli, Marek Hamsik.

Dopo questa "chiacchierata", la partita ha avuto inizio. Nel frattempo gli altri ultras del napoli hanno lanciato bombe carta sugli addetti alla sicurezza, ferendone uno. Io penso che ciò non sia giusto in quanto non spetta ai tifosi decidere se una partita si deve giocare o meno. Di questi tempi molte famiglie hanno addirittura paura di portare i propri bambini ad assistere ad una partita di calcio per non incorrere in questi brutti tipi, che prendono il calcio come uno sport violento dove la vittoria della propria squadra è l’unica cosa che conta. Il ruolo primario dello stadio e delle partite dovrebbe essere soltanto quello di divertirsi e di passare una giornata diversa dalle altre, in cui si attende di vedere la propria squadra e i propri giocatori del cuore scendere in campo per “lottare” fino all’ultimo minuto. Purtroppo la violenza negli stadi, soprattutto in questi ultimi anni, si sta intensificando sempre di più e non solo nel nostro Paese. Un’altra cosa brutta,sono i cori razzisti verso i giocatori di colore, i quali in alcuni casi sono stati “costretti” ad abbandonare il campo da gioco per rivendicare il proprio valore di essere uomini come tutti, a prescindere dal colore della pelle che si ha. Inoltre il Brasile nel giugno 2014 sarà il paese ospitante dei Mondiali, quindi spero vivamente che i brutti episodi diminuiscano notevolmente, per garantire un calcio pulito e divertente agli occhi degli spettatori di tutto il mondo.

Domande da interrogazione

  1. I tifosi dovrebbero avere il potere di decidere se una partita si gioca o meno?
  2. No, secondo il testo, non è giusto che i tifosi abbiano questo potere decisionale, poiché il loro ruolo dovrebbe essere quello di godersi la partita e non influenzarne lo svolgimento.

  3. Quali sono le conseguenze della violenza negli stadi?
  4. La violenza negli stadi porta a episodi pericolosi, come risse e lanci di oggetti, che mettono a rischio la sicurezza di tutti, rendendo le famiglie riluttanti a portare i bambini alle partite.

  5. Come viene affrontato il problema del razzismo negli stadi?
  6. Il testo menziona che i cori razzisti costringono alcuni giocatori a lasciare il campo per affermare la loro dignità, evidenziando la necessità di combattere il razzismo per garantire un ambiente sportivo rispettoso.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community