Elo1218
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La poesia "Bussò il vento" di Emily Dickinson descrive il vento come un visitatore stanco, paragonato a un uomo senza piedi e ossa, che lascia la poetessa in solitudine.
  • Rainer Maria Rilke in "Il risveglio del vento" paragona il vento a un bambino solitario che percorre una città addormentata, generando un'atmosfera di paura.
  • Christina Rossetti con "Alberi al vento" esplora il mistero del vento, percepito attraverso il fruscio delle foglie e il movimento degli alberi, esprimendo il soprannaturale della natura.
  • Ogni poesia offre una personificazione unica del vento, evidenziando emozioni diverse come solitudine, paura e meraviglia.
  • Le poesie analizzano la relazione tra il vento e l'ambiente circostante, creando immagini vivide e sensazioni profonde.

Poesie sul vento

La poesia “Bussò il vento" è stata scritta da Emily Dickinson.
Questa poesia ci racconta che un giorno, alla porta della poetessa bussò il vento, che viene paragonato ad un uomo stanco e lei garbatamente lo fece entrare nella sua camera.
Il vento non aveva né piedi e nemmeno le ossa, quindi non si poteva sedere e a poetessa non lo poteva trattenere.
La sua faccia era come un’onda, il suo parlare era come il fiato di molti colibrì, e dalle dita gli usciva una musica di tintinnii di cristalli.
Il vento rimase un altro po' nella stanza, poi uscì come una raffica e la poetessa rimase da sola.
Questa poesia esprime molta solitudine.

La poesia “Il risveglio del vento” è stata scritta da Rainer Maria Rilke.
Questa poesia ci racconta che una notte arrivò il vento , che viene paragonato ad un bambino solo che gira nelle città addormentata, poi si ferma davanti ad una fontana ad ascoltare. Tutt'intorno gli alberi sono fermi e le case sono pallide per la paura.
Questa poesia esprime un po' di paura.

La poesia “Alberi al vento” è stata scritta da Christina Rossetti.
Questa poesia ci racconta che nessuno di noi ha visto il vento, ma ce ne possiamo accorgere dal fruscio che fanno le foglie, oppure quando gli alberi chinano la loro chioma.
Questa poesia esprime il senso del soprannaturale della natura.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community