tamazgha
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il poeta osserva il mare dalla finestra, percependo un dialogo tra onde, stelle e vento nell'armonia della natura.
  • La luna crea un ponte di luce sul mare, simbolo di un invito verso un mondo sconosciuto e misterioso.
  • Nel "L'assiuolo", la natura notturna è descritta con suoni e luci che creano un'atmosfera di mistero e incertezza.
  • Il grido dell'assiuolo si trasforma da semplice suono naturale a richiamo di una realtà oscura e dolorosa.
  • Le poesie di Pascoli esplorano l'interazione tra elementi naturali e sentimenti umani, evocando immagini di bellezza e inquietudine.

M'affaccio alla finestra, e vedo il mare:

vanno le stelle, tremolano l'onde.

Vedo stelle passare, onde passare:

un guizzo chiama, un palpito risponde.

Ecco sospira l'acqua, alita il vento:

sul mare è apparso un bel ponte d'argento.

Ponte gettato sui laghi sereni,

per chi dunque sei fatto e dove meni?


Il mare e il ponte d'argento

Commento: è notte il poeta si affaccia alla finestra e contempla il mare. Lo vede vivo, partecipe del mistero dell'universo. Le onde, le stelle, il vento dialogano nell'armonia della natura. La luna, che riflette sul mare, sembra costruire un ponte di luce che invita verso un mondo sconusciuto

Dov'era la luna? ché il cielo

notava in un'alba di perla,

ed ergersi il mandorlo e il melo

parevano a meglio vederla.

Venivano soffi di lampi

da un nero di nubi laggiù;

veniva una voce dai campi:

chiù . . .

Le stelle lucevano rare

tra mezzo alla nebbia di latte:

sentivo il cullare del mare,

sentivo un fru fru tra le fratte;

sentivo nel cuore un sussulto,

com'eco d'un grido che fu.

Sonava lontano il singulto:

chiù . . .

Su tutte le lucide vette

tremava un sospiro di vento:

squassavano le cavallette

finissimi sistri d'argento

(tintinni a invisibili porte

che forse non s'aprono più? . . .);

e c'era quel pianto di morte. . .

chiù . . .

Commento:il protagonista della poesia è un uccello notturno, il cui grido si perde nell'incerto chiarore dell'alba fra fremiti, rumori, luci, improvvise di lampi.

Quel verso, in un emozione, da semplice voce della natura si trasforma in un richiamo a una realtà oscura e dolorosa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community