sofia001
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il "Canzoniere" è una raccolta di 365 poesie, una per ogni giorno dell'anno, che esplora il percorso spirituale di Francesco Petrarca attraverso l'amore per Laura.
  • La prima parte delle poesie, "In vita di Laura", esprime il dolore dell'autore per un amore non ricambiato.
  • La seconda parte, "In morte di Laura", riflette sulla morte di Laura durante la peste del 1348 e sulla transitorietà della vita.
  • Oltre all'amore, i temi trattati includono la descrizione della natura, la bellezza femminile e l'angoscia della morte.
  • Il Canzoniere è scritto in volgare toscano, evidenziando il contributo di Petrarca alla letteratura italiana.

Canzoniere

Raccolta di 365 poesie(una per ogni giorno dell'anno.)Obbiettivo:tracciare il percorso spirituale dell'autore, dominato dall'amore per Laura.
prima parte:In vita di Laura,parla della sofferenza del poeta per il sentimento di amore non corrisposto da Laura.
seconda parte:In morte di Laura,parla della morte di Laura durante la peste del 1348.Parla anche delle riflessioni sulla brevità della vita.
-
-Altri temi del Canzoniere:descrizione della natura,perfezione della bellezza femminile,angoscia sulla morte.
-
-Lingua:volgare toscano.
-ai Colonna
-Qualcosa sull'autore: Francesco Petrarca nasce ad Arezzo(in Toscana) nel 1304,è il figlio di un notaio fiorentino.Nel 1312 si trasferisce ad Avignone.Conclude gli studi a Bologna e nel 1326 torna ad Avignone, dove incontra Laura(a cui si ispira nei suoi versi in volgare).Nel 1330 diventa cappellano dai Colonna.Poi interrompe i rapporti con loro e inizia a viaggiare in Europa e in Italia.L'8 aprile 1340 incoronato poeta in Campidoglio con una corona d'alloro.Poi scrive opere in latino e in volgare.Negli ultimi anni di vita si rifugia ad Arquà e muore li nel 1374.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community