Concetti Chiave
- Il Canzoniere di Francesco Petrarca è un'opera fondamentale della poesia lirica italiana.
- Composto da 366 poesie, il Canzoniere include una poesia introduttiva e copre ogni giorno dell'anno.
- Si divide in due parti principali: le Rime in vita di Laura e le Rime in morte.
- Affronta temi diversi come amore, religione, politica e amicizia.
- Riprende la tradizione della poesia provenzale, caratterizzata dall'amore extraconiugale e inappagato.
Il Canzoniere di Francesco Petrarca è rimasto nei secoli il modello della nostra poesia lirica.
Il Canzoniere è composto da 366 poesie, una per ogni giorno dell’anno, più un’altra di introduzione generale a tutta l’opera.
Esso si suddivide al suo interno in due parti: le Rime in vita di Laura e le Rime in morte.
I temi affrontati sono vari, abbiamo il tema dell’amore, il tema religioso, il tema politico e il tema dell’amicizia.
La poesia di Petrarca riprende la poesia provenzale, che si afferma nel sud della Francia fra l’XI e il XIII secolo.