RitaeAlessio
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • "L'Orlando Furioso" è un capolavoro di Ludovico Ariosto, pubblicato in tre edizioni tra il 1516 e il 1532.
  • La terza edizione del 1532 è composta da 46 canti e presenta una revisione del lessico e dello stile in senso toscaneggiante.
  • Il poema riprende e continua le vicende cavalleresche iniziate da Boiardo nell'"Orlando Innamorato".
  • L'azione del poema si sviluppa su tre linee principali: la guerra tra cristiani e saraceni, l'assedio di Parigi, e l'amore di Orlando per Angelica.
  • L'amore non corrisposto di Orlando per Angelica conduce l'eroe alla follia, rappresentando un tema centrale del poema.

Capolavoro di Ludovico Ariosto è il poema L'Orlando furioso.
Esso fu pubblicato in una prima stesura (in quaranta canti).
Nel 1521 fu pubblicato la seconda edizione.
Nel 1532 fu infine pubblicata la terza e ultima edizione del poema, in 46 canti. Essa presenta, rispetta alle due precedenti, una profonda revisione del lessico e dello stile in senso toscaneggiante.
L'Orlando Furioso riprende e prosegue la materia cavalleresca trattata da Boiardo nell'Orlando innamorato.
L'azione si sviluppa lungo tre linee fondamentali: la guerra tra i cristiani guidati da Carlo Magno e i saraceni, giunti ad assediare Parigi in seguito alla rotta dell' esercito; l'amore di Orlando per Angelica, bella e spietata, che porterà l'eroe alla pazzia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community