_kia96_
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La lettura denotativa si concentra sulla comprensione del significato letterale attraverso la parafrasi, semplificando il linguaggio per il lettore.
  • La lettura connotativa comprende tre livelli: fonico, metrico-ritmico e stilistico, analizzando suoni, struttura e figure retoriche.
  • Il contesto storico-culturale è essenziale per capire le motivazioni dell'autore e il messaggio del testo poetico.
  • L'analisi del testo include l'identificazione del tema, dell'argomento e del messaggio che l'autore intende comunicare.
  • L'interpretazione e rielaborazione del testo permettono di esprimere un giudizio soggettivo e evidenziare i versi più significativi.

Utile per comprendere il significato letterale di un testo poetico; il punto di partenza è costituito dalla PARAFRASI (riformulare sintatticamente e lessicalmente un testo, mantenendone inalterati i contenuti, rendendo il linguaggio utilizzato dall'autore più vicino a quello del lettore; - ripristinare l'ordine sintattico, sostituire i termini difficili...)

Livelli di analisi

Si articola in 3 livelli:

1. fonico: individuare gli elementi fonici: suoni vocalici e consonantici-allitterazione, onomatopea, assonanze, consonanze

2. metrico-ritmico: accenti e pause/ struttura del periodo/ verbi/enjambement

3. stilistico: presenza forme arcaiche, latinismi, prevalenza paratassi/ipotassi, figure retoriche...
Contesto storico-culturale: comprendere le motivazioni dell'autore e il messaggio che intende comunicare

Individuare: TEMA, ARGOMENTO, MESSAGGIO

Interpretazione/Rielaborazione: dare un'interpretazione soggettiva al testo ed esprimere un giudizio motivato/sottolineare i versi che ti sono sembrati più significativi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community