Franco_97
Sapiens Sapiens
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Eugenio Montale, nato nel 1896 a Genova, fu un poeta italiano noto per il suo dissenso contro il regime fascista e per il suo stile poetico personale.
  • Oltre alla sua carriera letteraria, lavorò presso la casa editrice Bemporad e il Gabinetto Vieusseux a Firenze, e successivamente per il "Corriere della Sera" a Milano.
  • Montale ricevette il premio Nobel per la letteratura nel 1975 e fu nominato senatore a vita nel 1967, riconoscimenti che sottolineano la sua influenza culturale.
  • La sua poesia esplora temi come l'angoscia esistenziale e il "male di vivere", riflettendo una ricerca di significato nell'esistenza umana attraverso immagini del paesaggio ligure.
  • Tra le opere poetiche più importanti di Montale figurano "Ossi di seppia", "Le occasioni" e "La bufera e altro", che consolidano la sua reputazione nella letteratura del Novecento.

Eugenio Montale nacque nel 1896 a Genova da una famiglia di commercianti; nel 1917 fu obbligato a interrompere gli studi tecnici per andare a combattere al fronte nel corso della Prima guerra mondiale. Dal 1927 si stabilì a Firenze ,
dove prima lavorò presso la casa editrice Bemporad, poi nel Gabinetto letterario - scientifico - filosofico Vieussex, che diresse per dieci anni . Contrario al regime fascista, infatti costretto a lasciare il suo incarico quando espresse apertamente il suo dissenso firmando il Manifesto degli intellettuali antifascisti promosso da Benedetto Croce.

Nel 1948 fu assunto come redattore al "Corriere della sera" e si trasferì a Milano. Nel 1967 fu nominato senatore a vita e nel 1975 ricevette il premio Nobel per la letteratura. Si spense a Milano nel 1981. La sua opera poetica è incentrata , sin dalle prime raccolte , sui temi fondamentali dell'angoscia esistenziale e del "male di vivere" che attanaglia l'uomo, negandogli un qualunque "Senso" dell'esistenza. Benchè sensibile all'influenza di vari autori e movimenti politici del Novecento, Montale rimase sostanzialmente estraneo agli sperimentalismi delle Avanguardie elaborando una poetica e uno stile del
tutto personali.
Tra le sue raccolte di poesie ricordiamo soprattutto: Ossi di seppia (1925), Le occasioni (1939), La bufera e altro (1956), Satura (1971), Diario del '71 e del '72 (1974), Quaderno di quattro anni (1977). Tra le opere in
prosa , la Farfalla di Dinard (1956) e numerosi saggi di critica letteraria. La prima raccolta di poesie montaliane, Ossi di seppia prende il titolo dalla conchiglia dorsale, calcificata della seppia (bianca e dalla struttura schiumosa e leggera): disseccata testimonianza di un organismo vivente che non esiste più. Montale individua dunque nelle sue liriche la stessa caratteristica: esse sono le tracce di ciò che resta di una vita logorata sia dalla consapevole incapacità di scorgere il significato dell'esistenza , sia dall'angoscia condizione di impotenza di fronte al "male di vivere". A fare da sfondo all'ispirazione lirica è sovente il paesaggio scabro ed essenziale della Liguria, l'amata terra natale , essa stessa simbolo dell'aridità della vita.

Meriggiare pallido e assorto

Poesia che rientra nella grande raccolta poetica "Ossi di seppia" (1925). Per quanto riguarda il testo all'apparenza Montale sembra voler descrivere , con un linguaggio suggestivo e figurato, un breve spazio aperto : un orto delimitato da un muro arroventato dal sole, popolato da creature della natura e connotato da immagini tipiche del solare e del scabro paesaggio ligure, così caro all'autore. Ma l'intenzione del poeta è ben più profonda : in quella muraglia che ha cima aguzzi di bottiglia egli scorge il simbolo della sofferta condizione esistenziale dell'uomo, condannato a ignorare che cosa vi sia al di là dell'apparenza delle cose, al di là della sua limitata esistenza.

Meriggiare pallido e assorto
presso un rovente muro d'orto,
ascoltare tra i pruni e gli sterpi
schiocchi di merli, frusci di serpi.

Nelle crepe dei suolo o su la veccia
spiar le file di rosse formiche
ch'ora si rompono ed ora s'intrecciano
a sommo di minuscole biche.

Osservare tra frondi il palpitare
lontano di scaglie di mare
mentre si levano tremuli scricchi
di cicale dai calvi picchi.

E andando nel sole che abbaglia
sentire con triste meraviglia
com'è tutta la vita e il suo travaglio
in questo seguitare una muraglia
che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il contesto storico in cui Eugenio Montale ha vissuto e lavorato?
  2. Eugenio Montale visse durante un periodo di grandi cambiamenti storici, inclusa la Prima guerra mondiale, durante la quale fu obbligato a interrompere gli studi per combattere. Fu anche un oppositore del regime fascista, il che lo portò a perdere il suo incarico al Gabinetto Vieusseux dopo aver firmato il Manifesto degli intellettuali antifascisti.

  3. Quali sono i temi principali della poesia di Montale?
  4. La poesia di Montale si concentra sui temi dell'angoscia esistenziale e del "male di vivere", riflettendo la condizione umana di impotenza e la difficoltà di trovare un significato nell'esistenza.

  5. Qual è il significato simbolico della raccolta "Ossi di seppia"?
  6. "Ossi di seppia" simboleggia le tracce di una vita logorata, rappresentando la consapevole incapacità di scorgere il significato dell'esistenza e l'angoscia di fronte al "male di vivere". La raccolta prende il nome dalla conchiglia dorsale della seppia, simbolo di un organismo vivente che non esiste più.

  7. Come viene descritto il paesaggio nella poesia "Meriggiare pallido e assorto"?
  8. Nella poesia "Meriggiare pallido e assorto", Montale descrive un paesaggio ligure scabro ed essenziale, con un orto delimitato da un muro arroventato dal sole, popolato da creature della natura. Questo paesaggio diventa simbolo della condizione esistenziale dell'uomo.

  9. Qual è il significato della "muraglia" nella poesia "Meriggiare pallido e assorto"?
  10. La "muraglia" con cocci aguzzi di bottiglia simboleggia la sofferta condizione esistenziale dell'uomo, condannato a ignorare cosa vi sia al di là dell'apparenza delle cose e della sua limitata esistenza.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community