Elo1218
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Primo Levi was a major 20th-century writer and key figure in the post-war Neorealism literary movement.
  • His works mainly focus on the Second World War, highlighting the drama and despair it caused.
  • Born in Turin in 1919, Levi was a Jewish chemist who survived Auschwitz due to his professional skills.
  • His autobiographical novel "If This Is a Man" provides a poignant account of his concentration camp experience.
  • Levi's other significant work, "The Truce," narrates his liberation and journey back home.

Levi – Vita

Primo Levi fu uno dei maggiori scrittori del Novecento; è uno degli esponenti principali della nuova corrente letteraria nata nel Secondo Dopoguerra, il Neorealismo. Le sue opere sono ispirate al tema della Seconda Guerra Mondiale; e con le sue opere lo scrittore ci vuole fare capire il dramma della guerra e anche la disperazione che essa suscita.

Primo Levi nacque a Torino nel 1919 da genitori ebrei.
Nel 1941 si laureò in chimica.
Nel 1943 venne catturato ed internato nel campo di concentramento di Fossoli e successivamente venne deportato ad Auschwitz.
Dopo un primo periodo di lavori forzati riuscì a superare un esame di chimica, che lo salvò dalle camere a gas, per essere utilizzato in una fabbrica per la produzione di gomme sintetiche.

Il 27 gennaio 1945 venne liberato dai Russi, ma rimpatriò soltanto nell'ottobre del 1945.

La terribile esperienza vissuta fu raccontata nel romanzo “Se questo è un uomo”, pubblicato nel 1947.

È un romanzo autobiografico, in cui lo scrittore racconta una testimonianza molto toccante dell’esperienza vissuta nel campo di concentramento.
In questo romanzo vengono narrati: l’arresto, la deportazione, la lunga sofferenza e la disperata resistenza per sopravvivere.

Un’altra opera di Primo Levi da ricordare è La tregua, che è la cronaca della liberazione dal campo e del ritorno a casa.

Morì suicida a Torino nel 1987.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community