Elo1218
Ominide
2 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il brano narra l'esperienza scolastica di Gavino Ledda, un bambino povero che inizia la scuola con tre mesi di ritardo nel 1944.
  • Gavino viene deriso dai compagni perché non sa leggere né scrivere, ma trova conforto in un compagno di banco, Pizzente, anch'egli nuovo e disordinato.
  • La vita scolastica di Gavino viene interrotta quando il padre lo ritira per aiutarlo nei lavori agricoli, considerati prioritari per la famiglia.
  • La maestra cerca di consolare Gavino enfatizzando la bellezza della campagna, ma il bambino affronta la realtà con tristezza.
  • Il racconto si conclude con Gavino che lascia la scuola, portando con sé il ricordo dei suoi compagni e della sua breve esperienza scolastica.

Indice

  1. L'inizio della scuola
  2. L'incontro con Pizzente
  3. L'intervento del padre
  4. L'addio alla scuola

L'inizio della scuola

Il brano “La scuola non è per i poveri” è stato scritto da Gavino Ledda e parla della sua breve esperienza di alunno povero.

Questo brano, quindi, racconta di un bambino di nome Gavino, il quale andò a scuola il 7 gennaio del 1944 con tre mesi di ritardo.

L'incontro con Pizzente

Appena arrivato tutti lo prendevano in giro perché lui non sapeva leggere, scrivere e non sapeva fare le aste.

Per fortuna come compagno di banco gli toccò Pizzente, che era un bambino arrivato lo stesso giorno di Gavino, con il quale poteva condividere la sua timidezza.

Pizzente era un bambino disordinato che non portava ma né cartella e nemmeno i quaderni.

L'intervento del padre

Ma purtroppo una mattina di febbraio, il padre di Gavino, con lo sguardo di un falco affamato, andò a scuola da suo figlio, entrò in classe e salutò la maestra con un secco buongiorno. Suo padre era vestito con un abbigliamento pastorale: pantaloni di fustagno, giacca di velluto liscio, scarponi e un berretto rigido.

Il padre di Gavino disse alla maestra che aveva bisogno di lui in campagna, perché doveva badare alle pecore, mentre lui si occupava del grano, della vigna e dell’oliveto. Poi doveva anche badare agli agnelli dalla minaccia della volpe, perché per loro un agnello non era una cosa da poco.

L'addio alla scuola

La maestra, sentendo quel discorso, consolò Gavino e lo incoraggiò spiegandogli che in campagna c’erano molti fiori, alberi e uccellini che pigolavano sugli alberi, invece in quel paese Siligo non c’era niente.

Così Gavino si preparò alla triste realtà che era arrivata troppo presto. Con le lacrime agli occhi lanciò un ultimo sguardo alla sua classe, imprimendo i suoi compagni nella sua mente.

Gavino e suo padre salutarono la maestra e se ne andarono.


Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale del brano "La scuola non è per i poveri"?
  2. Il tema principale del brano è l'esperienza di Gavino Ledda come alunno povero e le difficoltà che ha affrontato nel frequentare la scuola.

  3. Chi è Pizzente e quale ruolo ha nella storia di Gavino?
  4. Pizzente è un compagno di banco di Gavino, arrivato a scuola lo stesso giorno. Condivide con Gavino la timidezza e la mancanza di materiali scolastici, offrendo un senso di solidarietà.

  5. Perché Gavino deve lasciare la scuola?
  6. Gavino deve lasciare la scuola perché suo padre ha bisogno del suo aiuto in campagna per badare alle pecore e agli agnelli, considerati importanti per la loro sopravvivenza.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community