Concetti Chiave
- I diritti umani, sanciti nel 1948, sono fondamentali e inviolabili e sono inclusi nella costituzione italiana, garantendo eguaglianza a tutti senza distinzione di razza, religione o origine.
- Il razzismo e l'antisemitismo sono forme di intolleranza storica che hanno portato a gravi episodi di discriminazione, con il nazismo di Hitler come esempio estremo.
- L'educazione ai diritti umani è cruciale per i giovani, promuovendo consapevolezza e responsabilità verso i diritti altrui, e sottolineando il diritto all'istruzione per i disabili.
- Amnesty International è un'organizzazione globale fondata nel 1961 che lavora per la difesa dei diritti umani e si oppone alla pena di morte.
- L'abolizione della pena di morte è sostenuta da organizzazioni come Nessuno tocchi Caino e appoggiata da Italia e Unione Europea per rafforzare i diritti umani e la dignità.
L’educazione ai diritti umani è fondamentale anche per i bambini per una serie di principi che serviranno loro nell’agire quotidiano, assicurando una serie di diritti fondamentali che spettano a ciascun individuo in quanto ad essere umano e che questa educazione è finalizzata a far nascere un sentimento di consapevolezza e responsabilità nei confronti dei diritti degli altri. A questo proposito si fa leva sulle nuove generazioni come la scuola; l’articolo 38 commenta una legge: i minorati hanno diritto all’educazione e all’avviamento professionale, anche i disabili hanno diritto all’istruzione, prima lo stato si rifiutava di occuparsi di queste persone diversamente abili, solo a metà del 700 inizia ad esserci più interesse per le loro considerazioni. I diritti umani non sono totalmente attuabili perché il tempo e la storia evolve e quindi sono la causa del poco rispetto tra i cittadini. Per favorire il rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo non ci sono soluzioni. Esiste un organizzazione che svolge un efficace lavoro di denuncia, l’ Amnesty International, nata nel 1961 in Inghilterra ed è presente in Italia dal 1975. l’obbiettivo di questa associazione consiste nel difendere i diritti umani, infatti si oppone alla pena di morte. Quest’ ultima è una forma che vogliono eliminare completamente, ma molti sono convinti del contrario perché quando sentono una notizia tipo: “è stato ucciso un bambino”, un impulso istintivo desidera vedere morto l’omicida. Non a caso civiltà più antiche avevano creato la legge: occhio per occhio, dente per dente. Tutto l’odio che una persona prova per l’assassino si placa quando anch’egli muore, per loro non c’è pena migliore. Ma quando si ragiona più razionalmente le idee vacillano e non si è più tanto convinti di quanto si pensava prima, si da’ spazio alla giustizia. La convinzione dell’abolizione della pena di morte non è ancora del tutto esaurita. Già dal principio un grande rappresentante dell’abolizione della pena di morte fu Cesare Beccaria autore dei delitti e delle pene, diventando molto apprezzato. Una lega internazionale per l’abolizione della pena di morte è Nessuno tocchi Caino, il suo nome è tratto dalla genesi. Quello che c’è scritto significa giustizia e non vendetta. Da sempre l’Italia e l’Unione europea hanno presentato alla commissione dell’ONU delle risoluzioni per l’abolizione, inoltre affermano che questa abolizione contribuirà al rafforzamento dei diritti umani e della dignità di ciascun individuo. Tutto questo si affermerà solo quando anche l’Assemblea generale di New York approverà.
dell'appunto
Domande da interrogazione
- Qual è l'origine dei diritti umani e dove sono contenuti?
- Quali sono le forme di intolleranza menzionate nel testo?
- Qual è il ruolo dell'educazione ai diritti umani secondo il testo?
- Qual è l'obiettivo di Amnesty International e come si collega alla pena di morte?
- Quali sono gli sforzi dell'Italia e dell'Unione Europea riguardo alla pena di morte?
I diritti umani sono stati creati nel 1948 e sono contenuti nella costituzione italiana. Sono diritti fondamentali e inviolabili che spettano a ciascun cittadino senza distinzione di razza, colore, religione e provenienza.
Il testo menziona il razzismo e l'antisemitismo come forme di intolleranza. Il razzismo si basa sulla presunta superiorità di una razza sull'altra, mentre l'antisemitismo riguarda la discriminazione e il maltrattamento degli ebrei.
L'educazione ai diritti umani è fondamentale per i bambini, poiché li aiuta a sviluppare consapevolezza e responsabilità verso i diritti degli altri. La scuola e le nuove generazioni sono viste come strumenti chiave per promuovere questi principi.
Amnesty International, nata nel 1961, si oppone alla pena di morte e lavora per difendere i diritti umani. L'organizzazione mira a eliminare completamente la pena di morte, nonostante le opinioni contrastanti su questo tema.
L'Italia e l'Unione Europea hanno presentato risoluzioni all'ONU per l'abolizione della pena di morte, sostenendo che ciò rafforzerà i diritti umani e la dignità di ciascun individuo.