Franco_97
Sapiens Sapiens
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Corrado Govoni, nato nel 1884 a Tamara, ha viaggiato molto prima di stabilirsi a Roma, influenzando il suo sviluppo poetico.
  • Le opere iniziali di Govoni seguivano canoni tradizionali, ma si sono evolute verso l'uso del verso libero, come in "Fuochi d'artificio" e "Aborti".
  • Il suo stile distintivo si caratterizza per un flusso ininterrotto di immagini, particolarmente evidente in "Il quaderno dei sogni e delle stelle".
  • La poesia di Govoni è impressionistica e non narrativa, esprimendo emozioni attraverso ardite analogie e associazioni di immagini.
  • Il testo "La pioggia è il tuo vestito" esemplifica l'uso di immagini naturali per evocare emozioni e bellezza femminile.

Corrado Govoni nacque nel 1884 a Tamara (Ferrara) viaggiò moltissimo, frequentando gli ambienti letterari di varie città italiane, finchè si stabilì definitivamente a Roma. Dopo le prime raccolte poetiche più legate ai canoni
tradizionali della lirica italiana, le opere successive , come Fuochi d'artificio (1905) e Aborti (1907) abbandonarono le consuete strutture metriche per aprirsi interamente all'uso del verso libero, più adatto a esaltare il
flusso di immagini tipico della lirica govoniana.

Govoni sviluppò poi ulteriormente il suo discorso poetico con il quaderno dei sogni e delle stelle (1924), Canzoni a bocca chiusa (1938) e Aladino (1946).
Caratteristica fondamentale delle poesie di Govoni è il flusso ininterrotto di immagini . Questa modalità lirica si può cogliere , in particolare , nella raccolta Il quaderno dei sogni e delle stelle, che corrisponde al periodo
centrale della produzione di Govoni, allorchè la straordinaria capacità di associare e moltiplicare gli infiniti aspetti della realtà umana e naturale raggiunge i suoi massimi livelli.
Quella di Govoni è una poesia senza storia, niente affatto narrativa o descrittiva , che si basa su una visione "impressionistica" e coloristica delle cose. Attraverso associazioni di immagini e ardite analogie il poeta ci
comunica le sue emozioni. Il testo è breve e molto intensa, la lirica propone in un incessante susseguirsi di immagini , una suggestiva identificazione tra gli elementi della natura e la contraddizione bellezza di una figura femminile, colta nel radioso calore del suo sorriso.

La pioggia è il tuo vestito - Corrado Govoni

La pioggia è il tuo vestito.
Il fango è le tue scarpe.
La tua pezzuola è il vento.
Ma il sole è il tuo sorriso e la tua bocca
e la notte dei fieni i tuoi capelli.
Ma il tuo sorriso e la tua calda pelle
è il fuoco della terra e delle stelle.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la caratteristica principale delle poesie di Corrado Govoni?
  2. La caratteristica principale delle poesie di Corrado Govoni è il flusso ininterrotto di immagini, che si manifesta attraverso associazioni di immagini e ardite analogie, come evidenziato nella raccolta "Il quaderno dei sogni e delle stelle".

  3. Come si evolve lo stile poetico di Govoni nel corso della sua carriera?
  4. Lo stile poetico di Govoni evolve dall'uso di strutture metriche tradizionali verso il verso libero, più adatto a esaltare il flusso di immagini, come dimostrato nelle opere "Fuochi d'artificio" e "Aborti".

  5. In che modo Govoni esprime le sue emozioni attraverso la poesia?
  6. Govoni esprime le sue emozioni attraverso una visione "impressionistica" e coloristica delle cose, utilizzando associazioni di immagini e analogie per comunicare le sue emozioni, come illustrato nella poesia "La pioggia è il tuo vestito".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community