stefania110402
Ominide
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Giuseppe Parini, nato nel 1729 a Bosisio, è stato un sacerdote e un importante esponente dell'illuminismo milanese, noto per il suo ruolo nella "Gazzetta di Milano".
  • Il suo capolavoro, "Il Giorno", è un poema satirico che critica l'oziosa vita aristocratica e loda la laboriosità dei contadini, usando l'ironia come strumento principale.
  • Parini esprime nelle sue opere i principi illuministi, denunciando la corruzione morale della società e aspirando a valori di fraternità e uguaglianza.
  • Ugo Foscolo, nato a Zante nel 1778, ha vissuto tra Grecia, Italia e Inghilterra, influenzato da ideali giacobini e dall'illuminismo.
  • Le opere di Foscolo, come "Le ultime lettere di Jacopo Ortis" e "I sepolcri", riflettono il neoclassicismo e il romanticismo, con temi di inquietudine, ansia e la missione eroica della poesia.

Giuseppe Parini

Giuseppe Parini nacque a Bosisio ne 1729 da una famiglia modesta , dove fu ordinato sacerdote , nel 1754 . Partecipava attualmente alla vita intellettuale della Milano illuminista , grazie alla pubblicazione e al successo ottenuto dalle sue opere fu nominato direttore del giornale “Gazzetta di Milano ”, 1759 .Fu nominato membro della municipalità con la discesa di napoleone . Morì a Milano nel 1799.

Tra le sue opere principali opere ricordiamo:
Odi: diciannove in tutto , d carattere prevalentemente sociale e morale , in cui l’autore combatte contro i pregiudizi e gli errori del suo tempo
IL GIORNO : considerato il suo capolavoro , è un poema satirico in endecasillabi sciolti . Parini immagina di essere precettore di un >durante il mattino , il mezzogiorno , il vespro e la notte (che sono le quattro parti in cui si divide il poema ). Lui finge di insegnare al giovine nobile come deve comportarsi durante la giornata e quali debbano essere le sue importanti occupazioni . Parini mette in ridicolo la vita frivola , oziosa e vota degli aristocratici e, invece esalta la vita operosa e sana dei contadini e degli operai . Il tono dominante è l’ironia , che però molto spesso si trasforma molto spesso in indignazione nei confronti della società aristocratica superba e crudele , del tutto indifferente ai problemi e alle sofferenze della plebe .
Parini nelle sue opere riproduce i principi illuministi: lo sdegno nei confronti di una società che ha capovolto ogni senso morale e l’aspirazione alla fraternità e all’uguaglianza fra gli uomini .
Un’ altra sua opera di molta importanza è la vergine cuccia :
Questo poema è ambientato nella dimora della dama e parla di un servo che mentre sta giocando con la cagnolina della signora , la cagnolina li lasciò un piccolo segno con il dente e lui di istinto li tira un calcetto . la dama molto arrabbiata con il servo nobile lo cacciò , anche se lui gli è stato fedele per ben 20 anni . In quest’opera Parini vuole prendere in giro i nobili e far risaltare la cagnolina, facendola vedere agli occhi del lettore più importante di un nobile fedele .

Ugo Foscolo(Neoclassicismo)

Niccolò Ugo Foscolo nasce a Zante, un’isola greca nel mar Ionio al cui ricordo dedicherà il sonetto A Zacinto, il 6 febbraio 1778. Il padre Andrea è un medico veneziano, mentre la madre Diamantina Spathis è di origine greca . Nel 1785 la famiglia si trasferisce a Spalato, a seguito della professione di Andrea Foscolo, che però muore nel 1788. Foscolo e la madre nel 1792 si spostano a Venezia, dove il giovane Ugo frequenta la scuola di San Cipriano a Murano e la Biblioteca Marciana, entrando in contatto con alcuni importanti intellettuali e letterati del tempo. . In questi anni Foscolo inizia la propria formazione poetica, con la lettura dei classici greci, latini e italiani e la scoperta del pensiero degli illuministi e di Jean-Jacques Rousseau. Sotto l’influsso delle idee giacobine, Foscolo si avvicina anche alla politica, coltivando gli ideali di libertà e indipendenza nazionale. Tutto ciò confluisce nei primi testi letterari, ancora influenzati dal classicismo e dall’Arcadia. Combatte nell’esercito cisalpino e poi in quello del reno italico ;si recò in Francia con Napoleone .fece una vita di continuo spostamento , prima a Milano nel 1814 , poi in Svizzera e infine nel 1816 in Inghilterra. Morì a Londra il 10 settembre del 1827.

Tra le sue opere principali ricordiamo:
Le ultime lettere di Jacopo Ortis : romanzo in cui Foscolo rivive le sue esperienze sentimentali e politiche , in particolare la delusione per la cessione di Venezia all’Austria dopo il trattato di Campoformio.
Odi: due liriche dedicate a due donne . In entrambe la donna è esaltata e deificata come ideale della bellezza .
Sonetti: complessivamente dodici . I motivi dominanti sono il dolore l’amore .
I sepolcri: carme in endecasillabi considerato il capolavoro di Foscolo .In esso l’autore esorta a costudire le memorie del passato e afferma il valore delle tombe , dei monumenti funebri ,n quanto aiutano i vivi a mantenere il legame d’affetto con i morti.

Foscolo nelle sue opere riflette molto sul neoclassicismo e Romanticismo:
Lo Stato che Foscolo fa notare nelle suo opere è uno stato di inquietudine e di ansia , che ha caratterizzato tutta la sua vita . La Poesia per Foscolo assume una missione eroica , diventa liberazione e consolazione , messaggio e illuminazione , sapienza e virtù. Perciò assume un tono solenne e religioso , e da un linguaggio alto , ricercato.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le opere principali di Giuseppe Parini e quale messaggio trasmettono?
  2. Le opere principali di Giuseppe Parini includono "Odi" e "Il Giorno". "Odi" affronta temi sociali e morali, combattendo i pregiudizi del tempo, mentre "Il Giorno" è un poema satirico che ridicolizza la vita frivola degli aristocratici, esaltando invece la vita operosa dei contadini e degli operai.

  3. Qual è il capolavoro di Ugo Foscolo e quale tema centrale affronta?
  4. Il capolavoro di Ugo Foscolo è "I sepolcri", un carme in endecasillabi che esorta a custodire le memorie del passato e afferma il valore delle tombe e dei monumenti funebri per mantenere il legame d'affetto con i morti.

  5. Come si riflettono i principi illuministi nelle opere di Parini?
  6. Nelle opere di Parini, i principi illuministi si riflettono attraverso lo sdegno verso una società che ha capovolto ogni senso morale e l'aspirazione alla fraternità e all'uguaglianza tra gli uomini.

  7. Quali esperienze personali influenzano le opere di Ugo Foscolo?
  8. Le opere di Ugo Foscolo sono influenzate dalle sue esperienze sentimentali e politiche, in particolare la delusione per la cessione di Venezia all'Austria dopo il trattato di Campoformio, come riflesso nel romanzo "Le ultime lettere di Jacopo Ortis".

  9. In che modo Parini utilizza l'ironia nelle sue opere?
  10. Parini utilizza l'ironia nelle sue opere per mettere in ridicolo la vita frivola e oziosa degli aristocratici, trasformando spesso l'ironia in indignazione nei confronti della società aristocratica indifferente ai problemi della plebe.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community