Maristella_ta
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Galileo Galilei, nato a Pisa nel 1564, inizialmente avviato agli studi di medicina, sceglie invece la matematica.
  • Ottiene la cattedra di matematica a Pisa senza laurearsi, e scrive anche su letteratura, tra cui opere di Ariosto e Tasso.
  • Diventa famoso per le sue scoperte che supportano la teoria eliocentrica di Copernico, in contrasto con il geocentrismo biblico e di Tolomeo.
  • Nel 1633, dopo processi per eresia, viene obbligato ad abiurare e la sua opera viene inserita nell'indice dei libri proibiti.
  • Tra le sue opere principali ci sono "Il saggiatore", "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" e "Sidereus nuncius".

Galileo Galilei nasce a Pisa nel 1564 da una famiglia borghese. Il padre lo spinge verso gli studi di medicina,ma il giovane Galileo è attratto dalla matematica che comincia a studiare fin dal 1583. Sebbene non giunga a laurearsi,Galileo ottiene la cattedra di matematica a Pisa; nel frattempo studia anche la letteratura e scrive considerazioni su Ariosto e Tasso.Dopo un breve periodo a Padova,ritorna a Pisa. Intanto è divenuto famoso per le sue scoperte, alcune delle quali avvalorano la teoria eliocentrica di Copernico,contrastando il geocentrismo sostenuto da Tolomeo e indicato nella Bibbia.

Nel 1616 il papa lo convoca a Roma e gli impone di negare le tesi copernicane; Galileo sostiene le sue opinioni e invano tenta di dimostrare che non sono offensive nei confronti del testo sacro,continuando ad approfondire i suo studi. Nel 1633 sarà l'inquisizione romana a metterlo sotto processo e a dichiararlo colpevole di eresia.La pena comminata consiste nell'obbligo di abiurare,nell'inserimento nell'indice dei libri proibiti dell'opera Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo,che gli era stata contestata e in un periodo di confino. Intanto le condizioni di salute di Galileo,che dal 1638 è completamente cieco,si aggravano:muore nel 1642. La riabilitazione dello scienziato parte della Chiesa è avvenuta soltanto nel 1992 con papa Giovanni Paolo II.
Le sue opere più famose sono:
-Il saggiatore(1623), trattato in cui Galileo polemizza contro i falsi scienziati;
-Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo(1632), dialogo scritto in volgare in cui Galileo confronta il sistema tolemaico con quella copernicana;
-Sidereus nuncius(1610), trattato di astronomia scritto prima in volgare e successivamente in latino.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community