Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Evita l'uso del doppio pronome in italiano scritto; è corretto usare "ci" invece di "a noi", "mi" invece di "a me", e "gli" invece di "a Luigi".
  • Nell'italiano parlato, il doppio pronome può essere usato per vivacità espressiva se separato da una virgola, come in "A noi, ci piace".
  • Usa "Rispondi tu" invece di "Rispondi te", poiché "te" è un pronome complemento e non soggetto.
  • Usa "le" per il femminile al posto di "gli", come in "Ho telefonato a Maria e le ho detto".
  • Per il plurale, usa "loro" al posto di "gli", come in "Ho parlato loro del mio progetto".

Indice

  1. Errori comuni nei pronomi
  2. Uso corretto dei pronomi personali
  3. Differenze tra 'gli' e 'le'
  4. Ordine dei pronomi personali

Errori comuni nei pronomi

1) La costruzione con un doppio pronome

A noi ci piace andare a sciare

A me mi hanno detto che domani c’è uno sciopero

A Luigi non gli dire che ti ho telefonato

In ognuna di queste tre frasi esiste un pronome di troppo e pertanto sono errate:

• A noi/ci – “ci” significa “a noi”

• A me/mi – “mi” significa “a me”

• A Luigi/gli – “gli” significa “a lui”

Pertanto le frasi corrette sono:

• A noi piace andare a sciare

• A me hanno detto che domani c’è uno sciopero

• A Luigi non dire che ti ho telefonato

Uso corretto dei pronomi personali

Tuttavia, nell’italiano parlato oppure nell’italiano il doppi pronome è ammesso, condizione che sia separato dal resto della frase con una virgola:

• A noi, ci piace andare a sciare

• A me, mi hanno detto che domani c’è uno sciopero

• A Luigi, non gli dire che ti ho telefonato

In questo modo il doppio pronome permette di avere una maggiore vivacità espressiva

Differenze tra 'gli' e 'le'

2) “Rispondi te” o “Rispondi tu”?

La forma corretta è “Rispondi tu” perché “te” è un pronome personali complemento oggetto (Egli vuole tre), di termine (Ti ha telefonato?) o indiretto (Esco con te, stasera)

3) Gli o le?

Ho telefonato a Maria e gli ho detto che passerò a prenderla

“gli” significa “a lui” ed è un pronome maschile. Per il femminile si deve adoperare “le” = a lei

Questo errore è da evitare soprattutto nella lingua scritta.

Dobbiamo quindi dire:

• Ho telefonato a Maria e le ho detto che passerò a prenderla

Gli o loro

Ho incontrato Carlo e Roberto e gli ho parlato del mio progetto

“gli” significa “a lui”. Poiché ci dobbiamo riferire a due persone e quindi ad un plurale, la forma corretta è “loro”. D’altra parte in questo la forma risulta più chiara, altrimenti potrebbe sembrare che io abbia parlato del mio progetto soltanto a Roberto. Quindi dobbiamo scrivere:

• Ho incontrato Carlo e Roberto e ho parlato loro del mio progetto

Da notare che “loro” segue il verbo.

Ordine dei pronomi personali

4) Io e te o Tu ed io?

Io e te saremo interrogati/Tu ed io saremo interrogati

La seconda forma è corretta per due motivi

1) I pronomi personali soggetto sono “io” e “tu”

2) Il pronome che riferisce alla persona che parla va collocato sempre in seconda posizione

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'errore comune nella costruzione con un doppio pronome?
  2. L'errore comune è l'uso di un pronome di troppo, come in "A noi ci piace", dove "ci" è ridondante perché significa già "a noi". La frase corretta è "A noi piace andare a sciare".

  3. Quando si usa "gli" e quando "le"?
  4. "Gli" si usa per il maschile, mentre "le" si usa per il femminile. Ad esempio, "Ho telefonato a Maria e le ho detto" è corretto perché "le" si riferisce a "a lei".

  5. Qual è la forma corretta tra "Io e te" e "Tu ed io"?
  6. La forma corretta è "Tu ed io" perché i pronomi personali soggetto sono "io" e "tu", e il pronome che si riferisce alla persona che parla va collocato in seconda posizione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community