Concetti Chiave
- Il tempo libero è sempre più sacrificato per aumentare la disponibilità economica da spendere in viaggi e divertimenti.
- I salari bassi contrastano con desideri sempre più ampi e costosi, portando a sacrifici per permettersi svaghi.
- La pubblicità, attraverso il potente canale visivo della televisione, spinge le persone a spendere denaro, ma non tutti possono permetterselo.
- Molte famiglie lottano per acquistare beni essenziali, mentre le aziende alzano i prezzi in periodi di picco come Natale o Black Friday.
- Il consumismo alimenta desideri irrazionali, portando le persone a indebitarsi e perdere persino i legami familiari.
Desideri delle persone
Il tempo libero manca sempre di più impegnati nel aumentare la disponibilità liquida nelle tasche da poterla utilizzare girovagando per il mondo e divertendoci senza badare a spese. I salari sono sempre più bassi mentre i desideri hanno forme più ampie e costose. Spesso si sente parlare di sacrifici che vengono fatti fatti dai nostri genitori o addirittura da noi stessi per poterci permettere una vacanza con i nostri amici come regalo per la fine della scuola o più semplicemente un piccolo svago che si pensa di meritare.
Non tutti sanno cosa è il sacrificio, infatti, molti ragazzi hanno già tutto pronta e non vogliono fare nulla da soli. Uno dei sistemi usato dal marketing per attrarre La nostra attenzione è la pubblicità. Proviamo ad accendere la televisione e proviamo ad osservare quello che ci appare davanti: l'immagine. Sicuramente l'invenzione della comunicazione visiva attraverso la televisione ha segnato una tappa fondamentale per il progresso e la tecnologia, eppure il mondo dell'immagine nasconde limiti e insidie di cui l'uomo spesso non si rende conto. La pubblicità, quindi ci induce sempre a spendere denaro, però bisogna precisare che questo lusso non è permesso a tutti ma solo alla popolazione mi media rendita. Ci nono molte famiglie che pur lavorando fanno fatica perfino ad acquistare le cose primarie come materiale scolastico per i figli o vestiti invernali caldi. Le varie aziende sono spietate con i prezzi soprattutto in determinati periodi dell’anno come natale, pasqua o Black Friday dove i prezzi dovrebbero essere dimezzati e non triplicati! Alcuni desideri sono talmente forti che a volte non si ragiona come lo si dovrebbe fare e si rischia di indebitarsi talmente tanto da perdere tutto quello che si ha persino anche i familiari. La nostra mente ormai è annebiata dal desiderio, il consumismo scorre dentro di noi e alla prima cosa bella ci soffermiamo e la pretendiamo come se fosse l’unica cosa che ci manterrà in vita. Il mondo è troppo viziato per capire con chiarezza di cosa ha realmente bisogno.Domande da interrogazione
- Qual è l'impatto della pubblicità sui desideri delle persone?
- Quali sono le difficoltà economiche affrontate dalle famiglie?
- Come influisce il consumismo sui comportamenti delle persone?
La pubblicità attira l'attenzione delle persone inducendole a spendere denaro, ma questo lusso non è accessibile a tutti, solo a chi ha una rendita media.
Molte famiglie, nonostante lavorino, faticano ad acquistare beni primari come materiale scolastico e vestiti invernali caldi, a causa dei prezzi elevati.
Il consumismo porta le persone a desiderare fortemente beni materiali, rischiando di indebitarsi e perdere tutto, poiché la mente è offuscata dal desiderio.