Claucasè
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Un testo argomentativo cerca di convincere il lettore della validità di un'opinione tramite argomentazioni.
  • Tipologie di testi argomentativi includono saggi, articoli di giornale, discorsi politici e temi scolastici.
  • La struttura include la presentazione di un problema, una tesi, argomenti a supporto, antitesi e confutazione.
  • L'antitesi rappresenta tesi contrarie, accompagnate dai rispettivi argomenti, per stimolare un confronto critico.
  • Il linguaggio è complesso, con frasi strutturate e l'uso prevalente dell'indicativo come modo verbale.

È il tipo di testo in cui l'autore confronta un determinato problema e argomenta, cioè sostiene con argomenti, la propria opinione su di esso, cercando di convincere il lettore della validità delle sue idee. Esistono vari tipi di testi argomentativi: saggi, articoli di giornale, discorsi dei politici,temi scolastici....

Indice

  1. Struttura del testo argomentativo
  2. Elementi del linguaggio argomentativo

Struttura del testo argomentativo

Com'è formato un testo argomentativo?

All'inizio viene presentato un problema, poi viene espressa la tesi ( opinione di chi scrive), seguono gli argomenti( ragionamenti che sono necessari a dimostrare la validità della tesi). Spesso in un testo argomentativo è presente l'antitesi, cioè una o più tesi contrarie a quella sostenuta dall'autore; anche l'antitesi è accompagnata dai suoi argomenti.

Elementi del linguaggio argomentativo

Per finire, seguono la confutazione, cioè la dimostrazione dei punti deboli dell'antitesi e la conclusione. Quest'ultima viene spesso lasciata al lettore. Il linguaggio è caratterizzato da frasi complesse, con proposizioni causali, ipotetiche, finali e dall'uso dell'indicativo come modo verbale

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community