_kia96_
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Un testo, concepito come un intreccio di elementi, deve seguire regole precise per comunicare efficacemente, possedendo un'intenzionalità sia esplicita che implicita.
  • Le caratteristiche fondamentali di un testo includono la completezza, che garantisce la comprensione totale da parte dell'emittente e del destinatario.
  • La coerenza di un testo è assicurata dall'organizzazione logica dei contenuti ed è strettamente legata al registro linguistico utilizzato.
  • La coesione si riferisce ai legami sintattici, grammaticali e semantici che connettono le frasi o le parole all'interno del testo.
  • I connettivi svolgono un ruolo essenziale nel collegare le parti di un testo, che siano temporali, spaziali o di ragionamento.

Indice

  1. Definizione e scopo del testo
  2. Importanza dei registri linguistici
  3. Tipologie di connettivi

Definizione e scopo del testo

Testo: (textus= tessuto) intreccio di elementi che seguono delle regole precise. Ogni testo nasce con lo scopo di comunicare qualcosa, perciò possiede un'intenzionalità esplicita o implicita.
Un testo deve avere queste caratteristiche:

- completezza: un testo deve contenere tutti gli elementi che servono sia all'emittente per formulare la comunicazione sia al destinatario per decodificare la comunicazione;

- coerenza: è data dall'organizzazione logica dei contenuti, è strettamente legata al registro linguistico;

- coesione: indica quei legami linguistici di tipo sintattico, grammaticale o semantico che collegano le frasi o le parole tra loro.

Importanza dei registri linguistici

Per registri linguistici noi intendiamo le diverse scelte lessicali, stilistiche e sintattiche in relazione al luogo in cui avviene la comunicazione e all'interlocutore (alto, sostenuto, specialistico, familiare, colloquiale, formale, informale). Il testo deve essere omogeneo per quanto riguarda il registro linguistico.
Connettivi: sono quelle espressioni, parole o frasi che costituiscono legami tra le parti di un testo.

- congiunzioni: quindi, poi perchè, dal momento che, prima di, anche se...

- avverbi e locuzioni avverbiali: lì, allora, successivamente, inoltre, in seguito, qui, vicino...

- espressioni formate da più parole: ad esempio, d'altra parte, da un diverso punto di vista...

- intere frase: per concludere il discorso, come abbiamo visto prima, per riprendere il discorso precedente...

Tipologie di connettivi

Connettivi temporali o narrativi (testo narrativo): uniscono le frasi secondo un ordine temporale (prima, dopo, ecc.);

Connettivi spaziali (descrizioni): uniscono le frasi tenendo conto della disposizione spaziale degli elementi (dietro, avanti, ecc.);

Connettivi di ragionamento (testo argomentativo): stabiliscono dei legami logici fra le diverse frasi (dunque, pertanto, perciò, di conseguenza, ecc.).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community