Marcoh._
Erectus
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Dante Alighieri, nato a Firenze nel 1265, è noto come il padre della letteratura italiana.
  • Nonostante il matrimonio politico con Gemma Donati, il suo amore platonico fu per Beatrice, celebrata ne "La vita nuova".
  • Coinvolto nelle politiche fiorentine, Dante ricoprì cariche significative tra il 1200 e il 1300.
  • Fu esiliato nel 1301 a causa di conflitti tra fazioni politiche e sociali a Firenze.
  • Morì in esilio a Ravenna nel 1321, dopo essere stato condannato per non aver pagato una multa.

Dante Alighieri

Vita

Nato a Firenze nel 1265 venne definito 'il padre della letteratura italiana'.
Esso si sposò per motivi politico-monetari con Gemma Donati, da cui ebbe 3 figli, nel 1285. Tuttavia la sua vera esperienza amorosa/affettiva fu verso la dolce Beatrice, che però rimase ignara per tutta la sua vita dell' amore che Dante provava per lei. Loro due s'incontrarono solo 2 volte nella loro vita:
la prima, a 8 anni; La seconda a 18, dove lei ricambio' il saluto offerto da Dante.
Ad ella il rinomato scrittore dedicò un opera, prima di comporre la Divina Commedia:
La vita nuova, scritta a cavallo tra il 1293 e il 1295.

Essa si conclude con la precoce morte della giovane, che fa cadere Dante in uno stato di profonda disperazione. Esso in quel momento di tristezza giurò di non dedicarle mai più un opera che non era degna del suo nome.

Cariche Politiche & Esilio

All'Incirca tra il '200 e il '300 Dante arrivo' a ricoprire cariche politiche molto importanti, grazie al suo impegno nel campo politico di Firenze. Nel 1301 a causa dei forti scontri politici e sociali all'interno di Firenze, venne esiliato.
Perchè? Dal punto di vista sociale i conflitti furono tra 'Minuti' (comuni cittadini) e 'Grassi' (Nobiltà) ; Dal punto di vista politico fu divisa tra Guelfi (Guelfi neri e Bianchi) e Ghibellini.
I Ghibellini volevano la totale indipendenza dallo stato del vaticano, dicendo esplicitamente che non volevano che Papa Bonifacio VIII fosse ignaro delle decisioni politiche di Firenze; I guelfi volevano invece una sorta di 'collaborazione con il papa', pero' essi erano divisi tra Bianchi (Papa al centro delle cariche politiche) e Neri (niente cariche politiche di rilievo per il Papa, ma una semplice 'intromissione' nei fatti della città). Mentre Dante si trovava fuori città, i Bianchi presero il controllo e gli fecero pagare una multa salatissima, ma al momento del pagamento, lui non ci fu. Così venne costretto a fuggire, senno' sarebbe stato impiccato. Mori' a Ravenna, nel 1321, esule.

Domande da interrogazione

  1. Chi era l'amore non corrisposto di Dante Alighieri?
  2. L'amore non corrisposto di Dante era Beatrice, che rimase ignara dei sentimenti di Dante per tutta la sua vita.

  3. Quali furono le cause dell'esilio di Dante da Firenze?
  4. Dante fu esiliato a causa dei conflitti politici e sociali a Firenze, tra 'Minuti' e 'Grassi', e tra Guelfi e Ghibellini, con i Bianchi che presero il controllo mentre lui era fuori città.

  5. Quale opera dedicò Dante a Beatrice prima della Divina Commedia?
  6. Dante dedicò a Beatrice l'opera "La vita nuova", scritta tra il 1293 e il 1295, che si conclude con la morte precoce di Beatrice.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community