poll95
di poll95
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Dante Alighieri è considerato il primo classico della letteratura italiana ed europea, sintetizzando tradizioni classiche e medievali per il mondo moderno.
  • La sua produzione letteraria spazia dalla poesia alla prosa, includendo opere come "La Vita Nova", "De vulgari eloquentia" e la "Commedia", un'opera unitaria che rappresenta la sua concezione dell'uomo e dell'universo.
  • Il pensiero di Dante è caratterizzato da un ruolo fondamentale della filosofia, teologia e politica, sia nel suo impegno attivo che nella riflessione teorica.
  • Beatrice è una figura centrale nell'opera di Dante, evolvendo da donna reale a simbolo di amore cortese e infine a rappresentazione della filosofia.
  • Dante sperimenta con il latino e il volgare nelle sue scelte linguistiche, riflettendo una continua revisione e recupero di temi che conducono alla "Commedia".

Indice

  1. Giovinezza e formazione di Dante
  2. Dante, classico della letteratura
  3. Produzione unitaria di Dante

Giovinezza e formazione di Dante

La giovinezza e la formazione (1265-1294)

L’impegno politico a Firenze (1294-1302)
L’esilio (1302-1321)

Ruolo fondamentale di

- filosofia, teologia

- politica (nel ruolo attivo e nella riflessione teorica)

- letteratura
Le rime (1283-1308)

La Vita Nova (1292-1294)

De vulgari eloquentia (1303-1305)

Convivio (1304-1308)

De monarchia (1312-1313 ?)

Commedia (1304-1321)

Dante, classico della letteratura

Dante è il primo classico della letteratura italiana ed europea: la sua opera è sintesi della tradizione passata (classica e medioevale) che viene così trasmessa al mondo moderno; è poeta, filosofo, teologo e “profeta”; modello fondamentale per i poeti di tutte le epoche successive.
Per la poesia: iclassici, tradizione provenzale (Arnaut Daniel) e siciliana; Dolce Stil Novo (Guinizzelli, Cavalcanti); poesia comico-realistica).

Per la prosa: trattatistica medioevale.

Produzione unitaria di Dante

Dalle Rime alla Commedia: una produzione unitaria (l’intera opera dantesca è concepibile come un unico organismo caratterizzato dallo sperimentalismo, dalla continua revisione e dal continuo recupero di alcuni temi e motivi che conducono all’elaborazione della Commedia intesa come opera che compendia la concezione dantesca dell’uomo e dell’universo e che è sintesi della cultura occidentale) nella quale ogni esperienza culturale diviene letteratura.

donna reale > donna angelo > donna-filosofia

- amore cortese e stilnovistico > culto per la filosofia (questione morale, riflessione politica e teologica).

Le scelte linguistiche: il latino e il volgare; lo sperimentalismo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community