emanuel2398
Sapiens
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 e trascorse l'infanzia tra balie e collegi, vivendo poi con il padre a Milano dal 1801.
  • Nel 1805, trasferitosi a Parigi, conobbe personalità culturali influenti e sposò Enrichetta Blondel nel 1808, ritrovando anche la fede cattolica.
  • Il suo periodo creativo più significativo iniziò nel 1821, culminando con la pubblicazione del celebre romanzo "I Promessi Sposi" nel 1827.
  • Dopo il successo letterario, Manzoni si dedicò a studi storici e linguistici, vivendo tra Milano e Brusuglio fino alla sua morte nel 1873.
  • Fu nominato senatore del Regno d'Italia nel 1861, e tra le sue opere più importanti figurano "I Promessi Sposi", "Inni Sacri", "Marzo 1821" e "Il 5 Maggio".
Alessandro Manzoni

Alessandro Manzoni nacque a Milano il 15 marzo 1785. Ben presto i genitori si separarono e Alessandro fu messo a balia e poi in collegio fino a sedici anni. Nel 1801 andò a vivere con il padre a Milano, dove si dedico agli studi e comincio a comporre i primi versi.
Compiuti da poco i vent’anni, Alessandro decise di raggiungere la madre a Parigi. Questo fu per lui un avvenimento importante, che gli permise di stringere amicizia con i piu influenti uomini della cultura del tempo e di conoscere Enrichetta Blondel, una sedicenne di Ginevra, che sposo nel 1808.
Aiutato dal carattere dolce e remissivo della moglie, Alessandro si riavvicino alla fede cattolica che aveva temporaneamente abbandonato, e nel 1810 si riconcilio definitivamente con la chiesa.
Da quel momento la fede fu il centro della sua vita intellettuale e uno dei contenuti dominanti della sua opera letteraria.


Nel 1821 ha inizio per Manzoni il ventennio piu importante per Ia sua esperienza di scrittore. Animato dalla passione patriottica, compone opere in versi, tragedie e inizia la stesura di un romanzo il Fermo e Lucia, che verra poi completamente riscritto e pubblicato nel 1827 con il titolo definitivo de I promessi sposi. Il romanzo ebbe un successo di pubblico immediato e clamoroso: il nome di Manzoni divenne cosi noto in tutta Italia.
Dopo avere esaurito Ia sua grande stagione creativa, Manzoni si dedico a studi storici e Iinguistici trascorrendo gli ultimi anni tra il palazzo di Milano e la villa in campagna di Brusuglio. Nel 1833 conobbe il dolore per la prematura morte di Enrichetta. Si risposò nel 1837 con Teresa Borri, vedova Stampa.
Nel 1861 fu nominato senatore del Regno d'Italia da poco proclamato. Si spense a Milano nel 1873 all 'eta di ottantotto anni.
Le sue opere piu importanti furono I Promessi sposi, gli Inni Sacri, Marzo 1821 e il 5 Maggio.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono gli eventi significativi nella vita di Alessandro Manzoni che influenzarono la sua carriera letteraria?
  2. Alessandro Manzoni visse eventi significativi come il trasferimento a Parigi, dove conobbe influenti uomini di cultura e sua moglie Enrichetta Blondel, che lo aiutò a riavvicinarsi alla fede cattolica, influenzando profondamente la sua opera letteraria.

  3. Qual è l'opera più famosa di Alessandro Manzoni e quale fu la sua accoglienza?
  4. L'opera più famosa di Alessandro Manzoni è "I promessi sposi", pubblicata nel 1827, che ebbe un successo di pubblico immediato e clamoroso, rendendo il nome di Manzoni noto in tutta Italia.

  5. Come trascorse Alessandro Manzoni gli ultimi anni della sua vita?
  6. Dopo aver esaurito la sua grande stagione creativa, Alessandro Manzoni si dedicò a studi storici e linguistici, trascorrendo gli ultimi anni tra il palazzo di Milano e la villa in campagna di Brusuglio, fino alla sua morte nel 1873.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community