Concetti Chiave
- Alessandro Manzoni integra meditazione e sentimento nella sua poesia, combinando rigore morale e la celebrazione della vita comune, come visto in "In morte di Carlo Imbonati".
- Nelle sue opere, come "Osservazioni sulla morale cattolica", Manzoni esplora il ruolo della religione come guida morale e politica, contrapponendosi a critiche contemporanee.
- Manzoni valorizza la storia come progresso, celebrando il Medioevo cristiano e criticando l'idealizzazione della Roma antica, preferendo una visione romantica e illuminista.
- Opere come "Inni Sacri" mostrano un rinnovamento tematico e linguistico nella poesia, con un focus sulla semplicità del linguaggio e il ruolo della Chiesa nel mondo.
- In tragedie come "Il Conte di Carmagnola" e "L'Adelchi", Manzoni enfatizza il contesto storico e l'individualità, rifiutando le unità aristoteliche e concentrandosi sui sentimenti umani.
In morte di Carlo Imbonati
Carme, sorta di dialogo morale con Imbonati; immagina che egli gli appaia in sogno, dando insegnamenti di poesia e di vita.
La poesia sembra nascere dall'unione di meditazione e sentimento.
Riprende il modello della visione, tipico della classicità.
Letteratura: deve avere un certo rigore morale come fonte d'ispirazione. Per far del bene, deve guardare al vero. Fine: utile, morale, civile.
Osservazioni sulla morale cattolica
Opuscolo.
La religione è il punto di riferimento di ogni scelta in campo morale e politico.
Per il Romanticismo la storia è progresso, per l'illuminismo la storia non esiste , il passato è barbarico.
Manzoni ama la classicità ma rifiuta il modello romano: il carattere violento è mascherato dall'idea dell'imperialismo. Valorizza il Medioevo cristiano (matrice della civiltà moderna).
Si devono celebrare anche gli uomini comuni, e non solo i grandi.
Lettera a Cesare d'Azeglio
Sintetizza i principi della letteratura moderna: utile per scopo, vero per soggetto, interezzante come mezzo.
Critica al Neoclassicismo: ne respinge l'uso della mitologia, il concetto di imitazione delle regole classiche, la fede in un ideale immobile di salvezza sottratto alla storia.
Si avvicina a Romanticismo lombardo, più vicino agli ideali dell'illuminismo.
Inni Sacri
Esempio di poesia nuova; nascono da una volontà di rinnovamento tematico e linguistico; celebrano le principali festività dell'anno liturgico. Il linguaggio è semplice; usa i Vangeli come materiali di riferimento.
I primi 4 Inni hanno uno schema fisso: tema annunciato, argomentazione, episodio centrale, commento di tipo morale.
Pretesto per discutere del ruolo della Chiesa nel mondo.
Odi
Dio aiuta i popoli a liberarsi dagli oppressori; devono redimersi per essere liberi.
Morte di Napoleone: vicenda letta in prospettiva dell'eterno.
Tutto è nelle mani di Dio; la gloria terrena passerà nel silenzio delle tenebre
I Cori delle tragedie
Nella tragedia storica si rispettavano le unità aristoteliche del tempo, di luogo e azione. Manzoni le rifiuta ed inserisce i personaggi in un contesto storico, che si attiene con fedeltà al vero.
Lettera a Chauvet
Egli critica Manzoni per non essersi attenuto alle regole e per aver preso troppa libertà. Manzoni afferma che vuole spiegare i sentimenti attraverso i fatti. Per adattarsi al vero storico non si possono rispettare le unità aristoteliche. Lui investiga sui sentimenti di coloro che hanno vissuto i fatti storici., dando spazio all'individuo.
La letteratura integra e completa la storia; il poeta vate ha una sensibilità maggiore.
Critica al romanzesco: tutto ciò che si allontana dalla verisimiglianza.
La Pentecoste
Evidenzia il ruolo della Chiesa: distinzione tra Chiesa attiva e Chiesa passiva. Era intimorita e inerte perchè era morto Gesù., poi inizia la diffusione del messaggio Cristiano nel mondo.
Solo il messaggio cristiano può dare soluzione alle ingiustizie.
Contrapposizione mondo terreno / divino.
Il male è congenito, radicato nell'uomo. Alternatica: agire sulla terra in prospettiva di una vita ultraterrena
Atteggiamento attivo, energico, dato dalla fede in Dio.
Il Conte di Carmagnola
Eroe: capitano Francesco Bussone; mercenario , Milano / Venezia, viene condannato a morte per la sua clemenza.
Manzoni lo crede innocente, perchè si era attenuto al codice militare dell'epoca: vittima della Ragion Di Stato.
L'Adelchi
Desiderio, re dei longobardi, ha due figli: Adelchi ed Ermengarda, rifiutata dal marito, Carlo Magno, che l'aveva sposata per interesse. Ragion di Stato.
Manzoni abolisce la funzione antica del coro (personificazione dei pensieri) Ora è un cantuccio in cui l'autore può parlare, esprimere la propria visione.
I destini di una nazione devono essere decisi soprattutto dal suo popolo, non dagli stranieri e neppure dai singoli eroi → riferimento storico: straniero in patria (borboni), e straniero a cui si chiede aiuto (francesi).
Ode sulla morte di Napoleone, 5 maggio.
Scrisse di getto il suo turbamento per la morte dell'imperatore.
Immobilità (morte) vs Rapidità (alternarsi delle vicende)
La visione della grandezza e della gloria si contrappone alla negatività delle imprese compiute.
Il passato glorioso rimane oscuro nell'ottica del presente; nel presente rimane soltanto la fine, la debolezza dell'uomo; la gloria è fine a se stessa, è effimera.
Manzoni VS Foscolo
L'azione dei grandi ha valore solo nella prospettiva dell'eterno, non sulla realtà oggettiva.
EROE: colui che mette il proprio eroismo a servizio dagli altri uomini.
Il coro si inserisce nell'azione drammatica della tragedia.
Il delirio di Ermengarda
La passione è sempre presente. Vuole che Carlo sappia del suo persono, vuole essere sepolta con l'anello, immagina il pentimento di Carlo.
Dimensione nuova e moderna della psiche. L'aspetto tragico può essere evidente anche in una passione quotidiana (tragicità del quotidiano).
Attraverso la sofferenza, Ermengarda può diventare santa; la sofferenza redime (provvida sventura).
Domande da interrogazione
- Qual è il tema centrale del "Carme" di Manzoni dedicato a Carlo Imbonati?
- Come Manzoni vede il ruolo della letteratura?
- Qual è la posizione di Manzoni riguardo al Neoclassicismo e al Romanticismo?
- Qual è il significato degli "Inni Sacri" di Manzoni?
- Come Manzoni interpreta la morte di Napoleone nel suo "Ode"?
Il "Carme" è un dialogo morale in cui Imbonati appare in sogno a Manzoni, offrendo insegnamenti di poesia e vita, sottolineando l'unione di meditazione e sentimento.
Manzoni crede che la letteratura debba avere un rigore morale, essere utile, vera e civile, e deve ispirarsi alla realtà per fare del bene.
Manzoni critica il Neoclassicismo per il suo uso della mitologia e l'imitazione delle regole classiche, avvicinandosi invece al Romanticismo lombardo, più vicino agli ideali dell'Illuminismo.
Gli "Inni Sacri" rappresentano un rinnovamento tematico e linguistico, celebrando le festività liturgiche con un linguaggio semplice e usando i Vangeli come riferimento, discutendo il ruolo della Chiesa nel mondo.
Manzoni vede la morte di Napoleone come un contrasto tra la grandezza e la gloria passata e la debolezza umana presente, sottolineando che la gloria terrena è effimera e solo l'eterno ha valore.