
Si tratta di tre decreti attuativi che rimoduleranno alcuni criteri relativi ai percorsi degli Istituti Tecnologici Superiori, tra cui l'esame finale e il potenziamento delle attività di orientamento nelle scuole. Vediamo allora cosa prevedono, nello specifico, i decreti firmati dal Ministro Valditara.
-
Leggi anche:
- ITS Academy Apulia Digital Maker, lavora nel campo delle tecnologie 4.0: occupazione fino al 95% in 12 mesi
- ITS-ICT Accademia Digitale Liguria: diventare uno tra i tecnici qualificati più richiesti e lavorare subito nel digitale
- Prime Tech Academy, l’ITS in Toscana che forma i tecnici dell’industria 4.0: più del 90% degli studenti trova un lavoro in linea con gli studi
I tre decreti attuativi della riforma ITS
Inoltre, il Ministro Valditara ha firmato un decreto di riparto di risorse per il potenziamento dei laboratori di tutti Istituti Tecnologici Superiori “ITS Academy” che abbiano attivato almeno un percorso formativo nel 2022. Nel dettaglio, parliamo dell’erogazione di 27.600.000 euro per i laboratori di 14 Fondazioni ITS di nuova costituzione. La misura rientra nell’investimento massimo di 50 milioni stabilito dal Decreto Ministeriale n° 310 del 2022, che prevede “il riparto di ulteriori risorse tra le altre fondazioni ITS che abbiano attivato almeno un percorso formativo a partire dall’anno 2022 o successivamente, e comunque entro la data di adozione dell’ulteriore decreto di riparto, ai fini del rispetto di target e milestone del PNRR”. Punto di partenza della nuova riforma, i tre decreti attuativi investono una serie di aspetti basilari del circuito ITS: