
I percorsi degli ITS nel settore ICT sono la soluzione ottimale per chi vuole lavorare nel settore delle tecnologie digitali, che proprio in questo momento sta subendo una rivoluzione radicale. La transizione digitale infatti è in pieno atto e se sei interessato ad operare nel settore non c’è un minuto da perdere.
La migliore opportunità formativa in questo senso è l'ITS per le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione Accademia Digitale Liguria (di seguito: ITS-ICT), uno dei fiori all’occhiello della formazione tecnica e scientifica nel panorama formativo italiano. ITS-ICT offre percorsi composti da un’alta percentuale - almeno il 40% del monte ore complessivo - di formazione in azienda e da un’attività didattica fortemente improntata al mondo del lavoro: conclusi gli studi sarai un tecnico qualificato formato e proiettato al futuro.
Teoria, pratica e visione per il futuro: cosa sono gli ITS?
Se ti stai chiedendo che cos’è un ITS, ecco alcune informazioni essenziali. Le Fondazioni ITS rappresentano un’interessante terza via, dopo il diploma, tra i percorsi universitari e la ricerca di un lavoro, e rispondono alla sempre più crescente esigenza delle aziende di trovare personale specializzato. Nati nel lontano 2010, gli ITS si sono fatti strada e oggi sono tra le opportunità formative più allettanti per uno studente appena diplomato. Scegliere un ITS significa infatti avere la possibilità di una formazione completa, fatta su misura per lo studente e che si conclude con un diploma riconosciuto a livello europeo. Le lezioni sono tenute da docenti professionisti (di cui il 60% aziendali), con molte lezioni pratiche, svolte alcune tra le 130 aziende partner di ITS-ICT. Tutto ciò si traduce in un alto rendimento in termini di qualità dell’offerta formativa e di occupabilità, come testimoniato dai risultati occupazionali di ITS-ICT: circa l’80% dei diplomati trova lavoro nel settore ICT. E’ un dato allineato con la rilevazione dell’ultimo monitoraggio INDIRE 2022, che mostra come su 5.280 diplomati nel 2020 in un percorso ITS, l’80% (4.218) ha trovato un’occupazione nel corso dell’anno 2021, nonostante le restrizioni e le difficoltà causate dalla pandemia.
Questo alto livello di occupazione è merito anche dei settori in cui si inserisce l’offerta formativa degli ITS, articolata in 6 aree considerate “strategiche” per lo sviluppo economico del nostro Paese: Efficienza energetica; Mobilità sostenibile; Nuove tecnologie della vita; Nuove tecnologie per il made in Italy (Servizi alle imprese, Sistema agro-alimentare, Sistema casa, Sistema meccanica, Sistema moda); Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo.
Un successo che non è passato inosservato: la recente Riforma degli ITS mira proprio a potenziare questi percorsi, istituendo un fondo permanente da 48 milioni di euro annui da cui ciascun istituto potrà attingere per confermare e migliorare la propria offerta formativa. Insomma, ti trovi di fronte ad un’opportunità irripetibile dal punto di vista formativo, inserita in un piano di investimenti da 1,5 miliardi di euro complessivi provenienti dal PNRR.
ITS-ICT: l’offerta formativa che guarda verso il futuro e fa trovare lavoro a 8 studenti su 10
ITS-ICT è la scelta ideale se miri a lavorare nel settore delle tecnologie digitali. Grazie ad un approccio one-to-one con gli insegnanti e con un tutor dedicato, avrai una formazione personalizzata, basata sulle tue esigenze. I docenti sono esperti del settore ICT e provengono tutti da comprovata esperienza didattica e professionale: perciò e sapranno darti tutto il supporto di cui necessiti per diventare un tecnico specializzato.Tutti i percorsi che offre ITS-ICT sono gratuiti, e puntano a fornire le competenze di cui avrai bisogno nello svolgere la tua professione. Come? Grazie ad attività da svolgere in prima persona sul campo, come gli stage in azienda, che ti permetteranno di crescere dal punto di vista professionale e personale facendoti toccare con mano il mondo del lavoro in cui verrai inserito subito dopo il conseguimento del diploma.
L’offerta formativa di ITS-ICT mira inoltre a plasmare professionisti a tutto tondo, che sappiano esprimersi in lingua inglese, livello B2, e cooperare in team per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Concluso il ciclo di studi, raccoglierai i frutti del tuo percorso: ad un anno dal diploma l’80% degli studenti di ITS-ICT trova infatti un’occupazione in linea con gli studi svolti.
A chi sono rivolti i corsi ITS? Innanzitutto a chi è in possesso di Diploma di Istruzione secondaria superiore (superamento dell’Esame di Stato in Istituto tecnico o Istituto professionale o Liceo) o di Diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP e Certificazione IFTS.
Inoltre dovrai affrontare una selezione che saggerà la tua conoscenza della lingua inglese, dei processi e tecnologie ICT nonché le tue attitudini relazionali. I posti in palio sono davvero pochi: ciascun corso si rivolge ad un massimo di 25 persone. Ecco tutti i corsi attivi, in particolare le due nuove proposte in partenza: Social & Digital Media e Big Data Specialist. Ciascuno di essi - al termine del ciclo di studi - ti darà la possibilità di conseguire un Diploma di V livello EQF.
- Social & Digital Media: Il nuovo percorso partirà il prossimo aprile 2023 e avrà la durata di due anni per formare tecnici superiori specialisti in “Social & Digital Media", professionisti operanti nel settore della comunicazione e del marketing digitale. Scegliendo questo percorso sarai in grado di progettare e realizzare strategie di marketing e di comunicazione basate su obiettivi condivisi con il cliente. Il corso “Social & Digital Media” ha durata biennale e conta 1800 ore totali, così distribuite: al primo anno la didattica si compone di 680 ore di lezioni in aula e 320 ore di formazione in azienda, mentre al secondo anno gli studenti saranno orientati verso la formazione con 520 ore di attività in azienda, contro le 380 ore di attività teoriche.
- Big Data Specialist: Altra novità in partenza ad aprile 2023 per 4 semestri con l’obiettivo di formare figure strategiche nell’ambito dell’Industry 4.0. Il Tecnico Superiore “Big Data Specialist” lavora principalmente con l’acquisizione e l’analisi di dati, servendosi degli strumenti Cloud. E’ in grado offrire soluzioni e servizi alle aziende che intendano operare una transizione verso le tecnologie 4.0, prendendo parte a tutte le fasi del progetto. Anche il corso di “Big Data Specialist” ha durata biennale e prevede 2000 ore così suddivise: 680 ore di attività in aula e 320 ore di tirocinio formativo durante il primo anno, e 480 ore di teoria e 520 ore in azienda previste nel secondo anno.
- Virtual Reality Developer: Un corso che è un assaggio di quello che sarà il futuro. Il Tecnico superiore “Virtual Reality Developer” è una figura professionale dotata di competenze utili ad aziende che vogliano sviluppare e creare idee innovative grazie alla Realtà Virtuale (RV) e alla Realtà Aumentata(RA). Attraverso l’utilizzo di specifici linguaggi dedicati, saprai realizzare applicazioni e giochi tipici del mondo della RV/RA. Il corso si compone di 2000 ore articolate in due anni: il primo anno sono previste 680 ore di attività teoriche e 320 ore di stage formativo, mentre al secondo anno il monte ore si suddivide in 480 ore di lezioni in aula e 520 ore di attività in azienda. Per conoscere tutti i dettagli relativi al corso di “Virtual Reality Developer” dovrai attendere l’uscita del bando, prevista per i primi mesi del 2023.
- IoT Developer: (ISCRIZIONI CHIUSE) Un corso che punta a formare figure professionali dotate di competenze utili per progettare, sviluppare e gestire sistemi software a supporto di Industria 4.0. In questo percorso acquisirai tutte le competenze di cui hai bisogno per operare in contesti produttivi tecnologicamente innovativi e in continuo cambiamento, grazie alla capacità di utilizzare diversi linguaggi di programmazione. Il corso si sviluppa in 2000 ore suddivise in due anni: il primo anno prevede 380 ore in aula e 620 ore in attività formative in azienda, mentre il secondo 480 ore aula e 520 in azienda. Le iscrizioni per il 2022/23 sono chiuse, per maggiori informazioni sui corsi in partenza per l’anno 2023/24 controlla periodicamente il portale.
- Cloud & Cyber Specialist: (ISCRIZIONI CHIUSE) Al termine di questo corso sarai un tecnico specializzato in grado di gestire un sistema di reti di computer e di garantirne la sicurezza. Sarai quindi in grado di gestire autonomamente l’individuazione di attacchi informatici e di effettuare le operazioni di primo intervento per prevenirli.Anche questo corso ha durata biennale e conta 1800 ore suddivise in due anni: il primo è caratterizzato da 580 ore in aula e 320 ore in azienda, il secondo da 380 ore in aula e 520 in azienda. Le iscrizioni per il 2022/23 sono chiuse, per maggiori informazioni sui corsi in partenza per l’anno 2023/24 controlla periodicamente il portale.
Una nota infine sul valore legale del diploma ITS. Si tratta di un titolo riconosciuto a livello europeo, dove gli equivalenti degli ITS esistono da molto tempo, e che si pone in un gradino intermedio tra il diploma di scuola secondaria e la laurea di primo livello.
Notebook, Borse di Studio e vantaggi: vienici a trovare e scopri di più!
Prendendo parte ad uno dei corsi di ITS-ICT riceverai un notebook in comodato d’uso per due anni che ti aiuterà negli studi. Ma i vantaggi non finiscono qui, sono previste infatti anche borse di studio erogate in base al reddito, al rimborso viaggi, al merito e al genere. Dal 2022 ITS-ICT offre supporto economico per gli studenti in difficoltà nella ricerca di una sistemazione nella città di Genova.Cosa aspetti quindi? Visita il sito e scopri il mondo di ITS-ICT Accademia Digitale Liguria prendendo appuntamento per “entrare” fisicamente nella sede dei corsi, visitare i laboratori, dialogare con docenti e studenti e avere un’idea di tutte le possibilità che possono aprirsi. Hai tempo solo fino al 16 febbraio 2023 per iscriverti al corso 12.3 Social & Digital Media e fino al 23 marzo per iscriverti al corso 12.4 Big Data Specialist. Non perdere questa occasione, dai valore al tuo futuro!
ITS-ICT Accademia Digitale Liguria
Scopri tutti i corsi in partenza
Informati e iscriviti!
Clicca qui!