
Si tratta dell’unica Technology Academy presente in Toscana che, attraverso percorsi biennali post-diploma, forma i nuovi tecnici dell’industria 4.0. Con quattro sedi dislocate sul territorio, ITS Prime è una realtà che punta ad una formazione tecnico-pratica, che va dalle lezioni in aula ad attività pratiche in laboratorio, e che punta a spalancare le porte del mondo del lavoro ai giovani. Non lasciarti scappare questa interessante opportunità formativa in una delle regioni più importanti del nostro Paese per il Made in Italy.
Che cos’è un ITS e perché sceglierlo?
Gli Istituti Tecnologici Superiori (ex Istituti Tecnici Superiori), o ITS, sono percorsi professionalizzanti post-diploma che, attraverso un approccio pratico e laboratoriale agli studi, un’offerta didattica mirata e un alto livello di innovazione tecnologica, formano figure specializzate che rispondono alle richieste del mercato del lavoro.Caratteristica degli ITS - e così anche per ITS Prime - è lavorare a stretto contatto con le imprese del territorio, garantendo tirocini durante il percorso formativo e avvalendosi di una classe docente che proviene, per la maggior parte, proprio dal mondo aziendale. Nel caso di ITS Prime, ben il 40% circa dei percorsi è dedicato agli stage. Al termine dei corsi biennali, gli ITS forniscono diplomi di V livello EQF (Sistema Europeo delle Qualifiche), con tassi di occupazione tra chi ottiene il titolo molto alti: la media italiana è circa dell’80%, ma in alcuni casi può essere molto più alto, come vedremo in seguito. Il titolo è riconosciuto anche a livello comunitario, perché anche negli altri paesi europei esistono gli equivalenti degli ITS.
Formazione professionale e tasso occupazionale del 93%: ITS Prime, l’ITS in Toscana che funziona
Finite le scuole superiori migliaia di studenti si affacciano al mondo del lavoro desiderosi di trovare un’occupazione in linea con i loro interessi. Molti di loro si ritrovano però a dover fare i conti con la realtà: oggi infatti occorre una preparazione concreta ed efficace per poter essere selezionati dalle aziende. Le crescenti sfide del prossimo futuro - riguardanti la transizione digitale - impongono la ricerca di profili sempre più specializzati, con competenze specifiche. Il settore della meccatronica e dell’industria 4.0 non fa eccezione e se hai intenzione di accrescere la tua formazione in un ambiente tecnologico e dall’alto grado formativo l’ITS Prime è senza dubbio una scelta da tenere in considerazione.Dai tecnici per la robotica industriale e il collaudo di macchine e impianti, agli esperti dell’informatica e dell'intelligenza artificiale. Tecnici in grado di eccellere nei settori della meccatronica e dell’automazione ma anche nel digitale e nel campo della cyber-security. Questi i profili che ITS Prime forma ormai da anni registrando alte percentuali di successo, con un tasso occupazionale medio degli studenti - al termine del percorso di studi - vicino al 93%, con picchi del 98%. Il modello ITS Prime deve questo successo alla capacità di saper collegare le attività formative al mondo aziendale, proponendo percorsi didattici realizzati in stretta collaborazione con le imprese del territorio. Non è un caso infatti che il 70% del personale docente sia composto da professionisti di settore provenienti dalle aziende. Una formula vincente che riesce ad introdurre i giovani nel mondo del lavoro.
I corsi ITS 2022 in Toscana per l’industria 4.0: l’offerta formativa ITS Prime Tech Academy
I percorsi biennali proposti da ITS Prime sono sette in tutto e sono dislocati nelle diverse sedi presenti sul territorio della regione Toscana: Firenze, Arezzo e Pistoia, Lucca. I corsi di specializzazione si rivolgono a ragazze e ragazzi di età compresa tra i 18 e i 30 anni e durano due anni. Ogni corso è composto da 1.800 ore complessive, suddivise tra 1.100 ore di lezione in aula e laboratorio e 700 ore di attività in stage aziendali.I corsi ITS di Firenze si chiamano RoboMatic22, SmarTest22 e DigiTech22. Tutti e tre hanno lo scopo di creare figure altamente qualificate in grado di operare nel campo della meccatronica e dell’automazione, oltre che nei settori dell’informatica e dell’intelligenza artificiale.
- “RoboMatic22” mira a formare tecnici in grado di progettare, sviluppare, programmare e gestire sistemi meccatronici per la produzione flessibile (FMS) e sistemi di automazione industriale, identificando la componentistica meccanica, elettromeccanica, elettronica, pneumatica e oleodinamica costitutiva del sistema in relazione al ciclo di attività previste.
- Iscrivendoti a “SmarTest22” acquisirai le competenze per concepire e curare la progettazione di macchine e impianti e di industrializzarne la produzione, nel rispetto degli standard progettuali richiesti, utilizzando le principali tecnologie abilitanti di Impresa 4.0.
- “DigiTech22” è volto a formare tecnici specializzati nel campo della cybersecurity che sappiano concepire e curare la progettazione di sistemi informativi aziendali connessi, garantendo la sicurezza dei dati e delle comunicazioni.
I corsi ITS a Pistoia sono EcoRail22 ed InnoMec22 e si rivolgono a coloro interessati ad apprendere tutti i segreti nel campo dello sviluppo ecosostenibile dei sistemi ferroviari e delle lavorazioni meccaniche avanzate.
- EcoRail22 si rivolge a coloro che vogliono curare la progettazione di sistemi e di rotabili secondo i principi di sostenibilità, orientando la produzione nel rispetto degli standard progettuali richiesti.
- InnoMec222 è rivolto ad aspiranti tecnici che intendono lavorare nei comparti della meccanica e della meccatronica.
Il corso ITS attivo ad Arezzo è SMech22 ed è focalizzato in particolare su meccanica ed impianti.
- SMech22 ha come obiettivo quello di formare tecnici in grado di concepire e curare la progettazione di macchine ed impianti e di realizzare la produzione della componentistica, utilizzando le principali tecnologie abilitanti di Impresa 4.0.
PAPERGEAR22 prepara figure qualificate nelle aree tecnologiche della meccanica avanzata, da impiegare sia a livello nazionale che internazionale nelle industrie del comparto della meccanica cartaria, secondo le tendenze emergenti di Industria 4.0.
Laboratori all’avanguardia e pratica “virtuale”: il futuro passa da Prime Tech Academy
Un elemento distintivo di ITS Prime sono i laboratori di formazione e innovazione per far collaborare studenti, docenti e imprese con una metodologia basata sul “design thinking”, ovvero un modello di sviluppo utile per affrontare le sfide della transizione digitale che poggia sulla comprensione degli effettivi bisogni degli utenti attraverso lo studio e l’applicazione delle nuove tecnologie.Nonostante l’attività in laboratorio rientri nelle ore teoriche, questa è fortemente caratterizzata da attività pratiche e tecniche volte a dotare lo studente degli strumenti di cui avrà bisogno durante la propria carriera. Grazie ai fondi europei e regionali destinati agli ITS, Prime Tech Academy ha potuto investire più di 600.000 euro in attrezzature e macchinari d’avanguardia da destinare ai propri laboratori in modo tale da rendere l’esperienza degli studenti più interattiva possibile.
Un esempio di quanto detto è senza dubbio la “fabbrica virtuale in miniatura” del Cyber-Physical Lab, dove i ragazzi - mediante l’utilizzo di una piattaforma cyber-fisica e di un visore virtuale - potranno simulare il lavoro di collegamento in rete di impianti, i flussi di materiale e informazioni in sistemi complessi o la pianificazione dei processi ed acquisire padronanza degli strumenti di una Smart Factor. In questo particolare laboratorio gli studenti affrontano tutte le tematiche legate all’industria 4.0, confrontandosi con un approccio pratico di quanto appreso in teoria, realizzando veri e propri progetti, spesso in partnership con le imprese.
Una straordinaria esperienza formativa che ha portato alla realizzazione del progetto “Flight Simulator”, iniziato e portato a termine nel 2020 in piena pandemia. Si tratta della creazione di una pedaliera elettro-attuata per il simulatore di volo di elicotteri. Un progetto frutto della collaborazione con SFC Simulator, azienda leader nel campo della realizzazione di componenti per veicoli aerei.
Vieni a scoprire ITS Prime Tech Academy: gli Open Day
Non solo strumentazioni innovative, laboratori all’avanguardia e una didattica rivolta a preparare al mondo del lavoro. Anche l’attenzione verso lo studente rientra tra gli standard formativi di ITS Prime Tech Academy, ecco perché ciascuno dei sette corsi si rivolge ad un massimo di 25 studenti per classe. Un’offerta su misura degli studenti che in questo modo potranno formarsi in un ambiente stimolante e ristretto.I corsi saranno attivati entro il prossimo 30 ottobre e gli aspiranti tecnici, per accedere, dovranno affrontare una prova di selezione. Vuoi saperne di più? Partecipa agli Open Day e non perdere l’occasione di parlare con docenti e studenti che hanno vissuto in prima persona la realtà formativa di Prime Tech Academy.