lufra00
Ominide
5 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'informatica è la scienza della manipolazione e rappresentazione delle informazioni, fondamentale per la società moderna.
  • Le informazioni sono rappresentate in informatica tramite il codice binario, combinazioni di 0 e 1, codificate come BIT.
  • Il computer elabora, memorizza e trasporta le informazioni, misurate in unità come BIT e BYTE, con vari livelli di potenza e capacità.
  • Esistono due tipi principali di elaboratori: di uso generale, come i personal computer, e di uso dedicato, come gli smartphone.
  • Gli elaboratori si classificano in personal computer, workstation, server e mainframe, ognuno con specifiche capacità e utilizzi.

L'informatica

L'informatica è la scienza che manipola e rappresenta le informazioni, ed è la tecnologia fondante della società.
Le innovazioni tecnologiche modificano i mestieri ed il mondo in cui viviamo.

Passiamo al lato tecnico dell'informatica. Come vengono rappresentate le informazioni?

Le informazioni vengono rappresentate tramite l'utilizzo di lettere e simboli (ES. Codice binario, che non è altro che una sequenza di 0 e 1).
In informatica, tutto diventa BIT. Qualunque informazione viene codificata mediante un unico alfabeto, 0 e 1, codificato in BIT.
I BIT si aggregano, e vanno a formare, con 8 BIT, 1 BYTE.
Ci sono BIT perché:
-Bisogna ragionare matematicamente, con porzioni di potenze di 2, perché è più facile. 8 è una potenza di 2, 12 (ad esempio) no.
-Quindi si conta in base 2.
-2 elevato ad 8 fa 256, che mi permette di rappresentare quasi tutti i simboli e gli alfabeti del mondo (infatti, ci andiamo a collegare al famoso codice ASCII, un codice formato da 256 simboli che permette di rappresentare la maggior parte delle lingue del mondo).

Per rappresentare i numeri si adoperano:
-Numeri interi (2 BYTE, o detti anche "WORD")
-Numeri reali (4 BYTE, o detti anche "DOUBLE WORD")
Più è alto il numero di BIT, maggiore è la qualità.
Ora andiamo a vedere cosa succede dentro un computer.

I 3 momenti dell'informatica:

-Elaborazione: è quel processo in cui il processore (è l'unità di elaborazione del computer) elabora appunto le informazioni ricevute.
Può elaborare milioni di istruzioni elementari al secondo (MIPS) oppure milioni di operazioni aritmetiche su numeri reali al secondo (MFLOPS).
La differenza tra istruzioni elementari e istruzioni formate da numeri reali è semplice.
Le istruzioni elementari sono composte dai numeri interi (1-2-3..), i numeri reali sono i numeri decimali (1,5-2,5...).

Il passo successivo è la memorizzazione.

-Memorizzazione: indica quanti bit, quante informazioni riesco a far stare su un supporto. Le unità di misura che si adoperano sono 6:
-CHILO (2^10) - Un migliaio di bit al secondo.
-MEGA (2^20) - Un milione di bit al secondo.
-GIGA (2^30) - Un mliardo di bit al secondo.
-TERA (2^40) - Mille miliardi di bit al secondo.
-PETA (2^50) - Un milione di miliardi di bit al secondo.
-EXA (2^60) - Un miliardo di miliardi di bit al secondo.

L'ultimo passaggio è il trasporto.

-Trasporto: misura quanti bit transitano nel processore in un secondo -- BIT AL SECONDO (Bps). Le unità che si adoperano sono:
K bps - Migliaio di BIT al secondo.
M bps - Milione di BIT al secondo.

Ora andiamo a definire i diversi tipi di elaboratori.
Un elaboratore è una macchina in grado di eseguire complessi calcoli aritmetici, ed eventualmente altri tipi di elaborazione di dati (in parole povere, è un computer).
Esistono due grandi classi di elaboratori (o calcolatori):

-Di uso generale, cioè non programmato per svolgere un determinato ruolo, ma l'utente lo può specializzare ad esempio scaricandosi un programma. L'esempio più banale di questo tipo di elaboratore è il computer).
-Di uso dedicato, che svolge delle funzioni specifiche, come ad esempio gli smartphone (anche se i telefoni sono a metà strada, hanno un navigatore special purple, quello dedicato, ad esempio per chiamare, e hanno quello general purple, che serve ad esempio a navigare su Internet).

Gli elaboratori si dividono in:
- Personal computer (o client) - Fa parte di questa categoria il nostro PC,è uno degli elaboratori meno potenti (attenzione, meno potenti se parliamo di aziende, ma tranquilli, il vostro PC è sicuramente, per l'uso che ne fate, molto affidabile).
- Workstation - Sono i PC con grafica molto potente, utilizzati in ambito lavorativo.
- Server - Calcolatore più potente, è un elaboratore che fornisce dei servizi ad altri elaboratori (chiamati client) attraverso una rete (computer network).
- Mainframe (host) - E' il calcolatore più potente, capace di gestire molti programmi contemporaneamente e al quale sono collegati molti terminali. Sono usati dalle grandi imprese.
Server farm: Comprende l'insieme di elaboratori server collocati in un apposito locale (centro di calcolo) presso una media o grande azienda.

L'articolo è finito, spero ti sia piaciuto. Un saluto!

A cura di Luca

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale dell'informatica nella società?
  2. L'informatica manipola e rappresenta le informazioni ed è la tecnologia fondante della società, influenzando mestieri e il mondo in cui viviamo.

  3. Come vengono rappresentate le informazioni in informatica?
  4. Le informazioni sono rappresentate tramite lettere e simboli, come il codice binario, che utilizza una sequenza di 0 e 1, codificati in BIT.

  5. Quali sono i tre momenti fondamentali dell'informatica?
  6. I tre momenti fondamentali dell'informatica sono l'elaborazione, la memorizzazione e il trasporto delle informazioni.

  7. Quali sono le unità di misura utilizzate per la memorizzazione delle informazioni?
  8. Le unità di misura per la memorizzazione sono CHILO (2^10), MEGA (2^20), GIGA (2^30), TERA (2^40), PETA (2^50) ed EXA (2^60).

  9. Quali sono le principali categorie di elaboratori?
  10. Le principali categorie di elaboratori sono personal computer, workstation, server, mainframe e server farm.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community