Concetti Chiave
- La comunicazione moderna si avvale di vari dispositivi mobili oltre ai PC, come smartphone e tablet, e include modalità di interazione uno a uno, uno a molti e molti a molti.
- La comunicazione sincrona, che consente interazioni dirette, impiega strumenti come Skype per le videoconferenze, richiedendo una connessione Internet veloce, webcam e microfono.
- La comunicazione asincrona, invece, offre modalità non immediate come l'email, che può essere gestita tramite programmi client o web-email, spesso integrata nei servizi clienti online.
- Il Web 2.0 ha rivoluzionato le interazioni online attraverso blog personali e aziendali, favorendo una comunicazione più informale e diretta con gli utenti.
- I social network, tra cui Twitter, Instagram e Facebook, hanno raggiunto un'ampia diffusione, con YouTube come principale piattaforma di condivisione video nel Web 2.0.
Indice
Introduzione alla comunicazione
La comunicazione e la pubblicità, advertising in inglese, negli ultimi anni sono cresciute tanto.La comunicazione non si basa sull'utilizzo solo del PC, ma anche di altri dispositivi mobili, ad esempio smartphone e tablet, e può presentare varie modalità di interazione: uno a uno, uno a molti e molti a molti.
La comunicazione sincrona e asincrona
La prima, si serve di strumenti denominati sincroni in quanto permettono una comunicazione diretta.Un esempio di strumento sincrono, è Skype, che predispone di un vero e proprio sistema VoIP (Voice Over Ip), che utilizza un protocollo Ip, per fare si che avvenga la comunicazione vocale.
Quindi, gli strumenti sincroni, verranno usati principalmente nel caso delle videoconferenze, dove ovviamente saranno necessari, oltre ad una connessione Internet veloce, anche una webcam e un microfono.
Gli strumenti sincroni, permettono una comunicazione non momentanea.
Un esempio in questo caso è la posta elettronica, detta anche email, per inviare e ricevere le email si può usare un programma client di posta o anche il browser, attraverso la web-email.
Nei siti Web aziendali. è consuetudine offrire un vero e proprio servizio clienti, detto in inglese customer care, dove così facendo si soddisferanno le richieste da parte dei clienti.
Molte volte addirittura si hanno delle vere e proprie chat integrate, come nel caso del sito delle poste, dove si comunicherà con l'AI (Artificial Intelligence).
In alcuni siti, verranno proposti dei forum di discussione, dove si parlerà di determinati argomenti e tali verranno gestiti dai moderatori, che controllano che si parli di determinati argomenti e che si usi un linguaggio esemplare.
La comunicazione nel Web 2.0
Le tecnologie del Web 2.0, hanno subito ovviamente una forte evoluzione e in questo ambito ovviamente non si può non parlare dei blog, che sarebbero una vera e propria raccolta di post, cioè di contenuti.I blog, sono personali, in quanto si parla delle proprie passioni e aziendali, utilizzati per avere una comunicazione più informale con gli utenti.
Poi ovviamente ci sono anche i social network, come ad esempio Twitter, dove i post, verranno denominati tweet e per poter seguire costantemente un utente sarà necessario ovviamente, diventare un suo follower.
Instagram, che è quello che viene di più utilizzato dai giovani, Facebook, che nel 2018 ha avuto il maggior numero di utenti.
Invece, il servizio Web 2.0, più diffuso è Youtube, dove gli utenti possono pubblicare i loro video.
Fonte: Pro.Sia. Informatica e processi aziendali. Per la 5ª classe delle Scuole superiori. Con ebook. Con espansione online Copertina flessibile – 8 aprile 2018 di Agostino Lorenzi (Autore), Enrico Cavalli (Autore).
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali modalità di comunicazione descritte nel testo?
- Come si è evoluta la comunicazione nel contesto del Web 2.0?
- Quali strumenti sono necessari per la comunicazione sincrona?
- Qual è il ruolo dei social network nella comunicazione moderna secondo il testo?
Il testo descrive la comunicazione sincrona, come le videoconferenze tramite Skype, e la comunicazione asincrona, come l'email e i forum di discussione.
Nel Web 2.0, la comunicazione si è evoluta attraverso blog personali e aziendali, social network come Twitter e Instagram, e piattaforme di condivisione video come YouTube.
Per la comunicazione sincrona, sono necessari strumenti come una connessione Internet veloce, una webcam e un microfono, come nel caso delle videoconferenze.
I social network, come Twitter e Instagram, permettono una comunicazione informale e continua con gli utenti, e sono particolarmente popolari tra i giovani.