C.I.A.EMO.BOYS
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il programma applica un'offerta "prendi 3, paghi 2" calcolando il prezzo finale basato sulla quantità di merce acquistata.
  • L'utente deve inserire la quantità di merce e il costo unitario, che serviranno per calcolare il prezzo finale.
  • Il prezzo finale è calcolato considerando i gruppi da tre prodotti, con lo sconto applicato su ogni gruppo, e i prodotti rimanenti a prezzo pieno.
  • Un messaggio informa l'utente se ha usufruito dello sconto, ovvero se ha acquistato almeno 3 prodotti.
  • Il programma mostra a schermo il prezzo totale da pagare, compreso l'eventuale sconto applicato.

Indice

  1. Offerta 3x2
    1. Input
  2. Dettaglio del programma
    1. Calcolo di prezzo finale
    2. Controllo sconto
    3. Output finale

Offerta 3x2

#include <iostream>      // Per usare cout e cin
using namespace std;

int main() {
int merce, costo, prezzofinale;
// Chiede di inserire la quantità di merce
cout << "Inserisci la quantità di merce: ";
cin >> merce;
// Chiede di inserire il costo unitario
cout << "Inserisci il costo unitario: ";
cin >> costo;
// Calcolo del prezzo finale:
// - Ogni blocco di 3 unità di merce costa "2 * costo" (invece di 3 * costo)
// - Le unità rimanenti (merce % 3) costano a prezzo pieno
mercepagata = (int)(merce / 3)
prezzofinale = (mercepagata * (costo * 2)) + (merce % 3 * costo);
// Se la merce è almeno 3, significa che è stato applicato lo "sconto" (paghi 2 al prezzo di 3)
if (merce >= 3)
cout << "Hai usufruito dello sconto!\n";
else
cout << "Non hai potuto usufruire dello sconto.\n";

// Mostra a schermo il prezzo finale calcolato
cout << "Il prezzo finale è: " << prezzofinale << endl;

return 0;
}

Dettaglio del programma

Input

Viene chiesto all'utente di inserire due valori interi:
  • merce: la quantità totale di prodotti acquistati.
  • costo: il prezzo unitario di ogni singolo prodotto.

Calcolo di prezzo finale

mercepagata = (int)(merce / 3)
Iniziamo a contare la quantità di merce pagata
[code]prezzofinale = (mercepagata * (costo * 2)) + (merce % 3 * costo);
Calcoliamo il numero di "gruppi di 3 prodotti".
Per ogni gruppo di 3, si paga 2 * costo invece di 3 * costo (sconto “prendi 3, paghi 2”).
merce % 3
è il “resto” di prodotti al di fuori dei gruppi da 3, che si pagano a prezzo pieno (costo).
Sommando queste due parti si ottiene il prezzo finale.

Controllo sconto

if (merce >= 3)
cout << "Hai usufruito dello sconto!\n";
else
cout << "Non hai potuto usufruire dello sconto.\n";
Se merce >= 3 significa che almeno un gruppo da 3 prodotti esiste e quindi si è effettivamente usufruito della formula “prendi 3, paghi 2”.
Altrimenti, se merce

Output finale

cout << "Il prezzo finale è: " << prezzofinale << endl;
Viene mostrato a schermo l’importo totale da pagare, dopo l’applicazione dell’eventuale offerta.

Domande da interrogazione

  1. Come funziona l'offerta "3x2" nel programma?
  2. L'offerta "3x2" permette di pagare solo due unità di costo per ogni gruppo di tre prodotti acquistati. Se ci sono prodotti rimanenti al di fuori dei gruppi di tre, questi vengono pagati a prezzo pieno.

  3. Quali input richiede il programma all'utente?
  4. Il programma richiede all'utente di inserire due valori interi: la quantità totale di prodotti acquistati (merce) e il prezzo unitario di ogni singolo prodotto (costo).

  5. Come viene calcolato il prezzo finale nel programma?
  6. Il prezzo finale viene calcolato sommando il costo dei gruppi di tre prodotti, che beneficiano dello sconto "3x2", e il costo dei prodotti rimanenti che vengono pagati a prezzo pieno.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community