vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi

RIASSUNTO DI INFORMATICA
ESERCIZIO N°1
Istruzione:
Un’istruzione è un insieme di caratteri che definisce un’operazione su dati o indirizzi
di dati e che causa un’attività del computer.
Le istruzioni servono anche per rappresentare delle strutture di ripetizioni.
I cicli di ripetizione che abbiamo usato fino ad adesso sono il “do-while” e il “for”.
Oltre alle strutture abbiamo usato anche le strutture di selezione ovvero “if” e
“switch”.
Tipi di dato:
Un dato è ciò che,elaborato,viene espressi come informazione.
I tipi di dato che abbiamo usato sono “int”,”char” e “float”.
Il primo indica che il dato è di tipo intero,il secondo che rappresenta un
carattere,mentre il terzo definisce il dato come una variabile di carattere.
Funzione:
Una funzione è un procedimento che riceve dei valori in ingresso e restituisce ,o no,
un risultato.
La sintassi di una funzione deve comprendere determinate cose.
Visto che una funzione restituisce un valore,occorre specificare il tipo di dato
restituito;successivamente si indicano tra parentesi tonde i parametri.
Le istruzioni di una funzione sono comprese tra parentesi graffe.
L’ultima istruzione contiene il return seguito da una variabile o un valore contenente
il risultato della funzione.
Le funzioni da noi usate sono quelle di tipo “void”,”char” e “int”.
ESERCIZIO N°2
Concetto chiave:funzioni che non restituiscono un valore.
Esempio guida:Scrivere il programma che,inseriti due valori,visualizzi a video una
retta di asterischi.
Listato:
int retta(int m,int q,int x)
{ int y1;
y1=m*x+q;;
return y1;
} Skuola.net 1
By
int main(int argc, char* argv[])
{ int m,q,x,y; x++;
cout<<"inserisci il valore di m"<<endl;
cin>>m;
cout<<"inserisci il valore di q"<<endl;
cin>>q;
textcolor(10);
do
{ y=retta(m,q,x);
if (y<=24)
{
gotoxy(x,y);
cprintf("*");
}
}
while (x<80);
getch();
return 0;
}
Altri concetti:uso di nuove istruzioni come il gotoxy e il cprintf.
Concetto chiave:funzioni che restituiscono un valore.
Listato:
int calcolo (int M,int N)
{int somma,i; somma=0; i<=N;
for (i=1;i<=N;i++)
{ somma=somma+i;
}
while (M>i);
return somma;
}
int main(int argc, char* argv[])
{int totale,N,M;
cout<<"inserisci il valore di n"<<endl;
cin>>N;
cout<<"inserisci il valore di m"<<endl;
cin>>M;
totale=calcolo(N,M);
cout<<"il totale è"<<totale;
getch();
return 0;
}
Altri concetti:cicli dentro a funzioni.
Skuola.net 2
By
Concetto chiave:Programma con struttura di selezione.
Esempio guida:Scrivere un programma che,inserito il giorno e il mese,calcoli che
giorno è sapendo che il primo giorno dell’anno sia lunedì.
Listato:
void giornosettimana (int N)
{int resto;
switch (N)
{
case 1: cout<<"lunedi";
break;
case 2: cout<<"martedi";
break;
case 3: cout<<"mercoledi";
break;
case 4: cout<<"giovedi";
break;
case 5: cout<<"venerdì";
break;
case 6: cout<<"sabato";
break;
case 7: cout<<"domenica";
break;
}
return;
}
int giornimese (int M)
{int ng;
switch (M)
{ case 1:
case 3:
case 5:
case 7:
case 8:
case 10:
case 12: ng==31;
break;
case 2: ng==28;
break;
case 4:
case 6:
case 9:
case 11: ng==30;
break;
default: ng==-1;
}
return ng;
} Skuola.net 3
By
int giorni (int I)
{int somma,mese,i,M;
for (i=mese;i>0;i--)
{ somma=somma+giornimese(M);
}
return somma;
}
void casuale (int sett)
{int scelta,gg,num;
cout<<"inserisci un numero "<<endl;
cin>>num;
if (num>=1 || num<=7)
cout<<"il numero corrisponde ad un giorno nella settimana";
else
cout<<"stai seguendo un calendario che non appartiene al genere umano";
switch(sett)
{
case 1: gg==1;
cout<<"il primo giorno dell'anno è lunedì";
break;
case 2: gg==2;
cout<<"il primo giorno dell'anno è martedì";
break;
case 3: gg==3;
cout<<"il primo giorno dell'anno è mercoledì";
break;
case 4: gg==4;
cout<<"il primo giorno dell'anno è giovedì";
break;
case 5: gg==5;
cout<<"il primo giorno dell'anno è venerdì";
break;
case 6: gg==6;
cout<<"il primo giorno dell'anno è sabato";
break;
case 7: gg==7;
cout<<"il primo giorno dell'anno è domenica";
break;
}
}
return;
int main(int argc, char* argv[])
{int giorno,calendario,totale,somma,i,mese,M,N,gg,sett;
cout<<"inserisci il giorno"<<endl;
cin>>giorno;
cout<<"inserisci il mese"<<endl; Skuola.net 4
By
cin>>mese;
casuale(sett);
calendario=girnimese (M);
totale=giorni (i);
somma=somma+giorno;
somma=somma%7;
somma--;
giornosettimana(somma);
getch ();
return 0;
}
Altri concetti:Programma con varie funzioni di struttura di selezione.
Concetto chiave:Programma con ciclo for.
Esempio guida:Scrivere un programma che,inserito un numero,calcoli la tabellina del
numero dato.
Listato:
void tav(N)
{int conta,numero,tot;
conta=1; N=20;
for (conta=1;conta<=N;conta++)
{ for (numero=1;numero<=10;numero++)
{ tot=conta*numero;
cout<<tot<<" ";
} cout<<endl;
}
return;
}
int main(int argc, char* argv[])
{int N;
cout<<"inserisci il valore di N"<<endl;
cin>>N;
tav (N);
getch();
return 0;
}
Altri concetti:cicli annidati. Skuola.net 5
By