Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
MUSI(C)...CARE! Pag. 1 MUSI(C)...CARE! Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MUSI(C)...CARE! Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MUSI(C)...CARE! Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MUSI(C)...CARE! Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MUSI(C)...CARE! Pag. 21
1 su 22
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La musica

è

Potrebbe sussistere anche se

non ci fosse il mondo

In grado di

INDIPENDENT ESPRIMERE

E L’ESSENZA delle

dal mondo dei cose

fenomeni

L’uomo si allontana da

Giacomo

Leopardi:

“Le altre arti imitano ed

esprimono la

natura da cui si trae il

sentimento,

la MUSICA non imita e non

esprime

L’

infinito La struttura così

libera e aperta della

Sempre caro mi fu canzone leopardiana

quest'ermo colle, (canzone in cui le

E questa siepe, che da strofe si succedono

tanta parte con libertà di

Dell'ultimo orizzonte il lunghezza e struttura)

guardo esclude. sembra riprodurre,

Ma sedendo e mirando, trascrivere,

interminati l'andamento

Spazi di là da quella, e ondeggiante della

sovrumani musica pura, ed

Silenzi, e profondissima emana musicalità ogni

quiete silenzio, ogni pausa

Io nel pensier mi fingo;

Auguste

Renoir :

“… io cerco di far vibrare un

colore in modo intenso come se

il rumore del campanello

risuonasse in mezzo al silenzio”

Ragazze

Il Altro

pianoforte,

tema è

al piano

infatti,

l’ascolto

è lo

strumento per

Il dipinto

eccellenza di una

(conservato nel

che sembra

Musée d'Orsay)

è

classe sociale

interessare

che ama la

soprattutto la

musica, la

ragazza con gli

trasmette ai

occhi chiusi e quella

una vera e

"attiva" della

Esso offre alla donne

propri figli

propria icona

giovane intenta a

di famiglia, che lo

dei piaceri

decifrare le note

praticano, una

della

dello spartito

possibilità di

borghesia

Samuel

TaylorColeri

dge:

"The Art, meaning the term

to indicate collectively

painting, sculpture,

architecture and music, is

the mediator and

reconciliation of nature

and man"

(“L'Arte, intendendo il termine per indicare collettivamente pittura, scultura, architettura e musica, è la

mediatrice e riconciliatrice di natura e uomo”)

Coleridge makes use of special

sounds words

devices

He creates the unreal atmosphere in his

best poems “The rime of the ancient

An example is

mariner” where he introduces rhyme and

rhythm,musicality of diction and vividness

of imagery

Senza Giuseppe

Verdi ….

ci sarebbe stato il

Risorgimento?

“Va’ pensiero”

(coro del Nabucodonosor)

scatenò

entusiasmi

ardori

ne risorgimentali

gli

de l ab

Ve L

om ita

ne nt

to ba che si

i

rd

o- affrancarono

Mazzini Un

voleva musicista

che

innalzasse

il valore

Giuseppe Verdi

del popolo

compose“Va’ pensiero”

e il popolo lo adattò alla propria condizi

d'esiliati in patria

Non è semplice leggenda,

quindi, quella che vuole i muri

di Milano e di Venezia cosparsi

delle scritte "Viva V.E.R.D.I",

dove il nome del musicista

diventa l'acronimo di

"Vittorio Emanuele Re

D'Italia"

Televisione degli anni

cinquanta

(PALEOTELEVISIONE)

quando guardare i programmi televisivi e

un rito collettivo!

la musica assume un ruolo

importante con l’attesissimo

evento annuale di :

che vede sfilare

numerosi ottimi

cantautori che

esaltano la poetica

musica italiana!

Dettagli
Publisher
22 pagine
1772 download